25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,56 - 15%
€ 11,53
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Rosenplatz Colio Bianco Orientali del Friuli DOC 2007 di Felluga Livio
Rosenplatz interpreta in chiave moderna le tradizionali tecniche di vinificazione dei vini bianchi del Collio.
Ha un colore giallo paglierino intenso con riflessi verdi.
Al naso è intenso, ampio, accattivante con note di frutta tropicale, lychees, pompelmo bianco, foglia di pomodoro e sfumature di asparago, menta e felce.
In bocca è pieno, morbido, fragrante ed armonico, con netto e persistente riscontro retrolfattivo degli aromi.
Zona di produzione:
Collio, tipo di terreno: flysch di marne e arenarie di origine eocenica .
Uvaggio:
65% Chardonnay e 35% Sauvignon
Epoca di vendemmia:
Seconda decade di Settembre, raccolta manuale.
Vinificazione:
L'uva Chardonnay viene delicatamente diraspata. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto così ottenuto fermenta a temperatura controllata in piccole botti di rovere francese. L'uva Sauvignon viene delicatamente diraspata e la fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
Maturazione:
A fine fermentazione i vini vengono assemblati e travasati in fusti di rovere francese dove avviene la fermentazione malo-lattica e la lisi dei lieviti di fermentazione.
Affinamento:
L'imbottigliamento è avvenuto nel mese di maggio 2004.
Il vino imbottigliato è stato affinato in locali termocondizionati per almeno cinque mesi.
Temperatura e modalità di servizio:
14-15°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: abito d'oro
Profumo: frutta esotica e burro, rosa bianca e pesca
Gusto: struttura ben piazzata
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.