25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 25,26
€ 23,52
€ 22,65
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Riserva Ducale Oro Chianti Classico Riserva DOCG 2015 di Ruffino
Riserva Ducale Oro Chianti Classico Riserva nasce da una accurata selezione manuale delle uve migliori durante la vendemmia.
Ha un colore rosso rubino carico.
nel bouquet ampio ed intenso i frutti varietali del Sangiovese si fanno ben notare, ma spiccano anche eleganti sensazioni speziate che insieme a sottili sentori balsamici donano profondità al profumo.
Riserva Ducale Oro impressiona per la sua stoffa massiccia che però non impedisce all’eleganza del frutto di dominare la prima impressione al palato. Il vino è ben equilibrato e la piacevolezza dei tannini dolci apre la strada ad un retrogusto che ricorda il cioccolato amaro.
Zona di produzione:
Dalle tenute Ruffino situate nelle zone più vocate del Chianti Classico.
Terreni: di media e alta collina, con tessitura da franco-argillosa a franco-sabbiosa, generalmente ricchi di scheletro, a bassa fertilità.
Microclima: variabile da zona a zona, ma generalmente caratterizzato da estati calde ed asciutte e da consistenti escursioni termiche tra giorno e notte, che garantiscono un’evoluzione ottimale della maturazione delle uve.
Altezza: variabile da 350 a 470 metri slm.
Uvaggio:
85% Sangiovese, 15% vitigni complementari come da disciplinare di produzione.
Esposizione: variabile, con prevalenza delle migliori esposizioni a sud, sud-ovest e sud-est. Sono escluse le zone di fondovalle o comunque troppo fertili.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 3300/5000 ceppi/ettaro
Età dei vigneti: variabile, a partire dal 1975 con predominanza di vigneti di concezione moderna
Epoca di vendemmia:
Riserva Ducale Oro Chianti Classico Riserva nasce da una accurata selezione manuale delle uve migliori durante la vendemmia. La raccolta è iniziata la terza settimana di settembre ed è durata un mese. L’annata 2001 si distingue per un’eccezionale stoffa dove la massa dei tannini viene ben bilanciata da note fruttate intense. Resa in uva per ettaro: circa 60 q.li.
Vinificazione:
la fermentazione alcolica, coadiuvata da tecniche di rimontaggio e follatura, è durata mediamente 14 giorni, in tini di acciaio inox termocondizionati alla temperatura media di 28/30°C, seguita dalla macerazione post-fermentativa sulle bucce per altri 15 giorni circa.
Maturazione:
al termine della fermentazione malolattica il vino ha trascorso un primo periodo di affinamento di 5 mesi in piccole botti da 225 l. di rovere francese di Allier e Troncais, seguito da ulteriori 28 mesi di affinamento in botti di rovere da 40/80 hl.
Affinamento:
Dopo l’imbottigliamento il vino è stato sottoposto ad un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino carico .
Profumo: nel bouquet ampio ed intenso i frutti varietali del Sangiovese si fanno ben notare, ma spiccano anche eleganti sensazioni speziate che insieme a sottili sentori balsamici donano profondità al profumo.
Sensazioni Gustative: Riserva Ducale Oro 2001 impressiona per la sua stoffa massiccia che però non impedisce all’eleganza del frutto di dominare la prima impressione al palato. Il vino è ben equilibrato e la piacevolezza dei tannini dolci apre la strada ad un retrogusto che ricorda il cioccolato amaro.