25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,19 - 10%
€ 7,37
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Pradalupo Roero Arneis DOCG 2013 di Fontanafredda -
Un vino di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. All'olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti escotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l'acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto.
Zona di produzione:
Comune di Monteu Roero, Vezza d'Alba e Montà d'Alba
Uvaggio:
Arneis
Resa in vino: 70%
Produzione media: 60 hl per ettaro
Caratteristiche dei vigneti: vigneti di media collina, caratterizzati da terreno sabbioso, ricco di marne arenacee, calcaree, giallastre
Vinificazione:
l'uva viene conferita in cantina in cassette di 20 chili. Il 50% del'uva viene diraspata, pigiata e macerata a freddo per 24 ore ad una temperatura di 10° C. Al termine della macerazione viene effettuata la spremitura soffice delle uve tramite pressatura. Contemporaneamente la rimanente parte dell'uva viene immessa direttamente in pressa senza pigiatura e grazie ad una pressatura soffice viene separato il mosto fiore dalle bucce. Il mosto ottenuto dalle due metodologie produttive viene tenuto separato in serbatoi di acciaio inox termocondizionati dove avviene la fermentazione condotta a bassa temperatura (18-20° C) previa refrigerazione e decantazione statica del mosto. Al termine della fermentazione il vino ottenuto da criomacerazione viene unito al vino prodotto con il sistema tradizionale e stoccato ad una temperatura di 5 gradi per evitare la fermentazione malolattica.
Maturazione:
in acciaio per 4-5 mesi a bassa temperatura mantenendo sulle fecce fini per aumentare la complessità aromatica e la sensazione di volume.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 12,5%
Invecchiamento:
un successivo affinamento in bottiglia può prolungarsi per un massimo di 2 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
10° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino intenso con riflessi verdolini
Profumo: frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia
Gusto: avvolgente, morbido, dolce con l'acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto
Abbinamenti:
servito molto fresco è un grande aperitivo.
A tavola è ideale con gli antipasti a base di pesce, primi piatti leggeri, risotti e paste