€ 33,00 - 10%
€ 29,70
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Poggio alle Gazze Sauvignon Blanc dell'Ornellaia oscana IGT Bianco 2013 di Tenuta dell'Ornellaia -
Poggio alle Gazze dell’Ornellaia, vino di espressione mediterranea prodotto in prevalenza con uve Sauvignon Blanc, vuole unire il frutto alla struttura, interpretando così al meglio le potenzialità del territorio, anche nella declinazione in bianco.
L’annata 2013 esprime la capacità del territorio bolgherese di abbinare – anche per i vini bianchi – piena maturità con freschezza ed eleganza. Il 2011 rappresenta anche la prima raccolta del Viognier che è stato subito convincente ed è entrato nel taglio definitivo. Di colore giallo paglierino intenso, il naso si caratterizza con note di frutta esotica (ananas, maracuja) con fini sentori minerali e vanigliati. La bocca è ampia, polposa ma sostenuta da note fruttate molto pure e una vena acida che prolunga il finale in una sensazione di grande freschezza.
Zona di produzione:
L’area di Bolgheri
Uvaggio:
Sauvignon Blanc 93%; Viognier 7%;
Epoca di vendemmia:
Dopo un 2010 molto tardivo, l’annata 2011 si è caratterizzata da un clima caldo e asciutto conducendo ad una vendemmia più precoce della norma.
All’inverno piovoso è seguita una primavera più calda del solito che ha anticipato il ciclo vegetativo della vigna di ben 10 giorni. Il germogliamento è stato particolarmente veloce ed omogeneo, condizione sempre molto favorevole per una grande annata, e la crescita delle viti è stata frenata da condizioni più fresche a giugno e luglio. Le piogge arrivate al momento opportuno dopo la fioritura e all’invaiatura hanno permesso un ottimo sviluppo dei grappoli. Un picco di caldo a fine agosto ha ulteriormente accelerato la maturazione conducendo ad un inizio vendemmia nell’ultima settimana d’agosto. Il tempo di settembre, soleggiato e privo di precipitazioni, ha regalato condizioni quasi perfette per una maturazione delle uve che si sono presentate concentrate con un perfetto bilanciamento tra maturità dei tannini e freschezza acida con profumi intensi e maturi. Fatto raro la vendemmia si è conclusa negli ultimi giorni di settembre.
Vinificazione:
Le uve sono state vendemmiate a mano in cassette da 15 Kg nelle prime ore del mattino e subito raffreddate all’arrivo in cantina per mantenere integro tutto il potenziale aromatico. Dopo un’accurata selezione i grappoli interi sono stati sottoposti a una lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione contro l’ossidazione. Per i migliori lotti la pressatura è stata preceduta da una macerazione sulle bucce di 18 ore. Dopo una decantazione statica di ca. 12 ore i mosti sono stati messi in barrique usate per il 55 %, nuove (30 %) e in vasca d’acciaio (15%). La fermentazione alcoolica si è svolta a temperature non superiori a 18-20°C. Non è stata effettuata la fermentazione malolattica.
Maturazione:
La maturazione si è prolungata per 6 mesi sulle fecce con batonnage periodico su tutto il periodo. Prima dell’imbottigliamento è stato realizzato il blend dei vari lotti e una leggera chiarifica.
Affinamento:
Il vino è quindi stato sottoposto ad un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi prima dell’immissione sul mercato.
Caratteristiche organolettiche:
L’annata 2011 esprime la capacità del territorio bolgherese di abbinare – anche per i vini bianchi – piena maturità con freschezza ed eleganza. Il 2011 rappresenta anche la prima raccolta del Viognier che è stato subito convincente ed è entrato nel taglio definitivo. Di colore giallo paglierino intenso, il naso si caratterizza con note di frutta esotica (ananas, maracuja) con fini sentori minerali e vanigliati. La bocca è ampia, polposa ma sostenuta da note fruttate molto pure e una vena acida che prolunga il finale in una sensazione di grande freschezza.