25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,43
€ 8,78
€ 8,45
€ 7,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Pecorino Falerio DOC 2015 di Boccadigabbia
Il vitigno Pecorino è un autoctono marchigiano a bacca bianca diffuso soprattutto nel Piceno e nel nord dell’Abruzzo. Nel passato era chiamato uva pecorina o uva delle pecore probabilmente perché nelle zone dove questa uva era diffusa veniva praticata la pastorizia.Le colline picene sono la terra vocata del Pecorino la cui vendemmia è sempre precoce e dà origine a prodotti molto profumati, longevi, con alta acidità. Il microclima della zona, costituito dalla giusta esposizione al sole e dalle brezze notturne che scendono dai monti Sibillini, permette un equilibrio peculiare fatto di numeri “esagerati” per un vino nato da un vitigno a bacca bianca: un buon tenore alcoolico, un alto contenuto di acidi e un estratto secco netto superiore alla media. Un vino longevo, potente e ricco di energia, piacevolmente sapido perché ricco di sali minerali, ceneri e acidi.
Zona di produzione:
Marche Sud (Piceno)
Tipo di terreno: medio impasto, tendente all’argilloso
Esposizione: sud / sud-est
Altitudine: 300 mt
Uvaggio:
100% Pecorino
Resa in uva per ettaro: Q.li 70
Epoca di vendemmia:
uve raccolte a mano, pressatura soffice e vinificazione a temperatura controllata
Dati Analitici:
13,0%
Estratto secco: g/l 27
Acidità: g/l 7,8
Invecchiamento:
Destinato a sviluppi interessanti a lungo tempo.
Temperatura e modalità di servizio:
gradi C 8-10°
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino intenso
Sapore: secco, fresco e sapido ma allo stesso tempo corposo e persistente grazie alla rimarchevole consitenza
Profumo: elegante ed intenso con sentori di frutta e note floreali
Abbinamenti:
crostacei e frutti di mare, piatti di pesce, carni bianche e salumi marchigiani, in particolare il “ciauscolo”