25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 25,50
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Nerodichiara Montepulciano d'Abruzzo Riserva 2008 di Contado Veniglio -
Un vino di colore cupo e impenetrabile.
AL naso con un profumo di cioccolato, erbe aromatiche, fiori di lavanda e viola. La componente vegetale è solo accenata. Bocca all'impatto sinuosa, grassa, ricca glicerina e aromaticità conferma del carattere minerale anche in bocca, ferrosa, sanguigna.
Ottimo l'equilibrio con la componente acida appena sotto quella sapida.
E un vino in cui l'annata è stata molto calda e si sente, ma al vitigno e alla sua razza ha solo giovato senza esserne soffocato.
Zona di produzione:
Abruzzo
Uvaggio:
Montepulciano d'Abruzzo 100%
Epoca di vendemmia:
Settembre 2008 (annata calda) 60q/h
Vinificazione:
Macerazione 13 giorni con follature giornaliere.
In vinificazione è stata introdotta la botte troncoconica da 15 hl e, diversamente a quanto avvenuto per la versione 2003.
Maturazione:
Macerazione per il 60% in legno (tonneaux e barriques della tonneliere Rosseau) e per il 40 % in tini di acciaio sur lie con batonnage periodico (2-3 volte a settimana per 4 mesi circa poi uno ogni 15 giorni)
Affinamento:
12 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
15,0%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino di notevole compatezza e ottima luminosità
Profumo: composto da sentori di radici, pellame e humus che affiancano l'esuberanza fruttata di prugne e visciole
Gusto: assaggio di buon peso, con equilibrio in divenire grazie al diverbio intrapreso tra austerità tannica e deciso tenore alcolico
Abbinamenti:
Maialino allo spiedo