25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,45
€ 8,82
€ 8,51
€ 8,19
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Muller Thurgau Alto Adige DOC 2019 di H. Lun
Nell'area germanofona fino a qualche tempo fa il Müller-Thurgau era noto col nome di "Riesling x Silvaner" vini ai quali era stata attribuita la sua origine.
Nel 1882 a Geisenheim in Renania, l'illustre professor Müller originario della Turgovia creò un nuovo vitigno da un incrocio tra Riesling renano e Silvaner che poi prese poi il suo nome. Müller riuscì a combinare i tratti fondamentali dell'uva Riesling con la maturazione veloce del Silvaner creando così un vitigno robusto, molto produttivo a rapida maturazione.
Nella Linea Classica, i vini bianchi spiccano per la loro freschezza piacevolmente fruttata, mentre i rossi convincono per la struttura delicata, morbida e ricca di tannini. Complessivamente si tratta di vini gradevoli e di facile beva, adatti a ogni occasione.
Verdognolo tendente al giallo chiaro e paglierino. Una freschezza fruttata, un aroma lievemente speziato e una struttura armoniosa caratterizzano questo vino di facile beva. Apprezzato come aperitivo, è ideale anche abbinato ad antipasti leggeri, piatti di pesce e asparagi.
Unisce il carattere delicato del Silvaner al bouquet del Riesling.
Zona di produzione:
Alto Adige, provincia Bolzano. Resa: 80 hl/ha
Uvaggio:
Il Müller Thurgau è il risultato di un incrocio tra Riesling e Sylvaner. Il grappolo è rado ed ha acini profumati di colore verde-giallognolo
Epoca di vendemmia:
metà settembre
Vinificazione:
Subito dopo la torchiatura, il mosto viene separato dalle vinacce (bucce, semi e piccioli). fermentazione a temperatura controllata, affinamento in acciaio.
Dopo la fermentazione, il maestro cantiniere provvederà a conservare, maturare e invecchiare il vino a regola d'arte.
Dati Analitici:
Cont. alc.- 12,9 %;
Acidità totale- 6,3 g/l;
Zuccheri residui- 2,2 g/l;
Estratto: 22,0 g/l
Invecchiamento:
2-3 anni
Temperatura e modalità di servizio:
10°C
Caratteristiche organolettiche:
Una freschezza fruttata, un bouquet delicato con note speziate e una finezza armonica caratterizzano questo vino semplice gradito come aperitivo.
Abbinamenti:
Il Müller-Thurgau è ottimo come aperitivo, si addice agli antipasti leggeri, alle insalate, alle pietanze a base di uova, al pesce al vapore e al forno, alle grigliate e ai frutti di mare.
E' ideale anche abbinato ad antipasti leggeri, piatti di pesce e asparagi.