25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 5,44 - 10%
€ 4,90
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Merlot Podere di Gai Colli Trevigiani IGT 2012 di Vigne Matte
Un rosso rubino con riflessi granati. Al naso ricorda il profumo delle ciliegie accompagnate ai frutti di bosco, con accenni al profumo intenso della cannella. In bocca di corpo rotondo e morbido con finale pieno e fruttato.
Zona di produzione:
zona ubicazione vigneti: Cison di Valmarino - località Gai
altitudine: 250 metri sul livello del mare
tipo di suolo: arenaria marina e argilla
orientamento ed esposizione delle viti: sud/ovest
sistema di allevamento: doppio capovolto
ceppi/ha: 3.000-3.500 ceppi/ha
resa uva q.li/ha: 80 q.li/ha
Uvaggio:
Merlot 100%
Epoca di vendemmia:
inizi ottobre
Vinificazione:
vinificazione in rosso: con macerazione di 15/18 gg con temperatura di 25° C per favorire l’estrazione della sostanza colorante contenuta nella buccia degli acini
fermentazione malolattica: si - Dopo la svinatura
Dati Analitici:
resa di uva in vino: 70%
alcol svolto: 12,50% vol
zuccheri residui (g/l): 2
acidità totale (g/l): 5,20 - ph: 3,40
estratto secco (g/l): 27,93
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Caratteristiche organolettiche:
colore: rosso rubino con riflessi granati
profumo: ricorda il profumo delle ciliegie accompagnate ai frutti di bosco, con accenni al profumo intenso della
cannella
sapore: di corpo rotondo e morbido con finale pieno e fruttato
Abbinamenti:
piacevole se abbinato ad arrosti di carne bianca o a grigliate di carne. Da provare abbinato a formaggi di media stagionatura.