25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,27
€ 7,70
€ 7,41
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- La Braccesca Sabazio Rosso di Motepulciano DOC 2017 di Antinori -
La Tenuta La Braccesca, che complessivamente si estende su una superficie totale di 342 ettari, è composta da due corpi separati: il nucleo storico dell'azienda si trova nella zona di Montepulciano, con 78 ha piantati a vigneto; l'altro, con 165 ha di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona.
La prima annata di Vino Rosso di Montepulciano La Braccesca è stata il 1992.
Il vino prende nome da Sabatino Lulli, detto "Sabazio", monaco dell'abbazia di Montepulciano che per primo nel periodo medievale ha fornito le indicazioni per vinificare il vino prodotto nella zona.
Colore rosso rubino, profumo netto e intenso di frutta matura. Al gusto è strutturato e molto gradevole.
Zona di produzione:
Tenuta La Braccesca - La Fattoria Aldobrandesca si trova a Sovana, importante centro etrusco nella Toscana meridionale, in provincia di Grosseto, a pochi chilometri da Pitigliano.
Uvaggio:
Prugnolo gentile (sangiovese) 85%, Merlot 15%.
Epoca di vendemmia:
Settembre, raccolta manuale
Vinificazione:
I grappoli appena vendemmiati sono stati diraspati e pigiati in maniera soffice. La macerazione è durata circa dieci giorni in serbatoi di acciaio inox, dove poi è avvenuta anche la fermentazione alcoolica. Per l'estrazione delle sostanze coloranti sono stati effettuati dei rimontaggi leggeri.
Maturazione:
Entro la fine dell'anno, il vino ha completato anche la fermentazione malolattica ed è stato quindi introdotto in botti di rovere di capacità variabile fra i 20 ed i 50 Hl, dove si è affinato per 4 mesi prima di essere imbottigliato.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
16°-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino acceso, al naso esprime un profilo di grande eleganza grazie alle belle note di frutta rossa che si percepiscono immediatamente al naso. Tracce di fiori passiti e di spezie balsamiche aprono a un assaggio dai tannini morbidi, leggermente sapido, caratterizzato da una certa freschezza. Le note fruttate ritornano e ben si amalgamano alla mineralità del vino prima di una chiusura di buona persistenza.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si abbina a primi piatti a base di pasta anche ripiena con ricchi sughi a base di carne.