25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 37,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Il Moro Nero d'Avola Sicilia DOC 2014 di Valle dell'Acate - MAGNUM in Cassetta Legno -
La sfida del'ultimo arrivato nell'azienda Valle dell'Acate - ultimo nato: "IL MORO" di nero d'Avola in purezza. Affinato solo in acciaio; si è voluto esaltare l'uva nero d'Avola legata al "terroir"siciliano, con i suoi sentori di cuoio, selvatico, rustico ma al tempo stesso elegante.
E' un vino potente, equilibrato.
Così veniva chiamato un vino che in passato si produceva nella tenuta di Bidini. Il suo nome aveva origine dal colore molto scuro ed intenso.
Rosso rubino trasparente. Profuma di ciliegia e pepe nero, con decisa nota di viola mammola e accenno di fieno fresco. Piacevolmente sapido e di ottima freschezza, trova un buon bilanciamento nel tenore alcolico; è di medio corpo e lunga PAI fruttata.
Zona di produzione:
C.da Bidini-Acate (Rg) - Sicilia Orientale; Sud-Ovest, 200 m.
Uvaggio:
Nero d’Avola in purezza
Epoca di vendemmia:
20 settembre - 10 Ottobre
Vinificazione:
Selezione delle uve in vigneto. La fermentazione è a 25-29°C con macerazione fino a completamento della fermentazione stessa. Nelle 24 ore 6 follature. Pressatura soffice del pigiato con separazione del mosto fiore dalla seconda pressatura. Passaggio del mosto fiore in acciaio, prima decantazione a bassa temperatura (15°C circa)per 8 giorni; primo travaso e mantenimento di temperatura a 25°C.
Maturazione:
Vinificato interamente in acciaio, vi è rimasto 12-15 mesi
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per almeno 9-12 mesi
Dati Analitici:
13,50%
Temperatura e modalità di servizio:
16 -18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Sentori di piccoli frutti rossi e sottofondo di spezie come la liquirizia; una nota di selvatico e cuoio caratterizza il "terroir" di questo vino.
Sapore: Pieno e vellutato, molto caldo, ritorna la liquirizia; notevole pulizia di bocca.
Abbinamenti:
Piatti di carne rosse elaborati, arrosti e stufati di cacciagione, selvaggina, formaggi.
Raccomandato con Ragusano DOP a stagionatura di 13 mesi.