25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,78
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Barone De Cles Rosso Teroldego Rotaliano DOC 2015 -
Barone De Cles Rosso Teroldego Rotaliano DOC 2015 é l'esperienza varietale del Teroldego. Ció per cui la varietà é in quanto varietà. Chiunque sia interessato a capire il Teroldego, senza alcun aspetto evolutivo o di cantina, troverà in Primo l'esperienza olfattiva e gustativa più vicino alla varietà in sé e per sé.
Come si potrebbe infatti capire un vino maturato in botti di cemento o legno, senza sapere come sarebbe passando velocemente dalla fermentazione alla bottiglia ? Le piante più giovani di Teroldego sono quelle che, una ad una, vengono selezionate per la vendemmia dell'uva che da questo vino. La loro capacità esprimere un frutto intenso, giovane e fresco é unica.
Deriva dalle piante più giovani del podere Maso Scari, il cui patrimonio genetico è costituito dai vecchi biotipi che esistevano già` prima del reimpianto. Lo stile enologico si basa su di una breve macerazione a freddo, senza alcun passaggio in botti di legno o cemento. Rubino con riflessi violacei. Aromi primari varietali: piccoli frutti neri (mora, mirtillo, ecc.). Fresco, fragrante, beverino.
Zona di produzione:
Deriva dalle piante più giovani del podere Maso Scari
Uvaggio:
Dal vitigno autoctono Teroldego 100%
Epoca di vendemmia:
Da metà settembre alla prima decade di ottobre.
Vinificazione:
Lo stile enologico si basa su di una breve macerazione a freddo, senza alcun passaggio in botti di legno o cemento.
Dati Analitici:
13.0°
Temperatura e modalità di servizio:
18.0 °C
Caratteristiche organolettiche:
Rubino con riflessi violacei. Aromi primari varietali: piccoli frutti neri (mora, mirtillo, ecc.). Fresco, fragrante, beverino.
Abbinamenti:
Bolliti, Capretto, Formaggi duri, Polenta e osei, Selvaggina.