25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 52,50
€ 49,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 9
- Barolo Bussia DOCG 2014 di Prunotto -
Granato scuro molto intenso. Al naso è fitto, lentamente si schiudono preziosi aromi minerali, floreali, fruttati. Mora e liquirizia, cera d'api, confetture, amarena: un susseguirsi lento, ma di inesorabile squisitezza.
La bocca evidenzia la notevole mole estrattiva, tra le migliori dell'annata. L'ingresso è caldo e vellutato, il tannino di pari forza, ma maturo ed equilibrato.
Il finale preciso e interminabile nella persistenza. E' un "vinone", da bere tra molto, per palati esperti e pazienti.
Zona di produzione:
Piemonte - Vigneto Bussia nel Comune di Monforte. Alt. 350 m. Esposto a Sud.
Terreni del periodo Tortoniano (Marne di S.Agata fossili). Argille calcaree compatte alternate a strati sabbiosi.
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Nel 2012 dopo un inizio di inverno con temperature piuttosto elevate, a febbraio si sono registrati giorni molto freddi ( con temperature di -15/-20°C) e abbondanti nevicate.
Dopo una primavera fresca e piovosa, da maggio in poi si è avuta una fase molto calda, raramente intervallata da fenomeni piovosi avvenuti in zone molto limitate. Nonostante questo caldo , la pianta è riuscita a non andare in stress grazie alle riserve idriche accumulate in primavera dal terreno. A fine agosto e i primi giorni di settembre si sono avuti fenomeni piovosi molto intensi che hanno apportato beneficio alle uve.
La vendemmia è iniziata la prima settimana di settembre con un anticipo delle operazioni di circa 7 giorni, rispetto alla normalità.
In generale, si è trattato di un’annata scarsamente produttiva con uve bianche sane che hanno dato vini molto armonici e con uve rosse che sicuramente daranno vini molto equilibrati.
Epoca di vendemmia:
La vendemmia è iniziata la prima settimana di settembre con un anticipo delle operazioni di circa 7 giorni, rispetto alla normalità.
Vinificazione:
L'uva è stata selezionata in vigna, diraspata e pigiata. La macerazione è durata circa 10 giorni, ad una temperatura massima di 30°C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno.
Maturazione:
Affinamento in parte in botti di rovere francese da 50 Hl ed in parte in parte in barriques di secondo passaggio per 24 mesi.
Affinamento:
L'affinamento per circa 18 mesi in botti di rovere di diversa capacità conferisce al vino maturità ed equilibrio.
Dati Analitici:
14 %
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a temperatura di 17°C.
Caratteristiche organolettiche:
Rosso granato intenso con riflessi rubini. Al naso esprime un profumo ampio, caratterizzato da note di viola matura, di ciliegia e di spezie orientali. Al palato è fine, intenso, dai tannini dolci e avvolgenti. Di grande persistenza.
Abbinamenti:
A tutto pasto, per le sue caratteristiche di struttura e corposità si abbina a piatti di carne, in particolare selvaggina, e a formaggi stagionati.