€ 20,16
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- ALICE P.S. INTEGRALE Brut Metodo ancestrale Le Vigne di Alice - Fermentato in bottiglia (senza sboccatura) - senza solfiti aggiunti
Fermentato in bottiglia sui suoi lieviti. 100% da uve Glera, il 60% pigiato e fermentato in tino, il 40% in acciaio. Fermentazione spontanea sui lieviti indigeni. Assemblaggio e tirage sempre su lieviti indigeni (non e` stato filtrato) e senza aggiunta di solfiti. Colore giallo paglierino. Aromi di lavanda, mora bianca, kumquat, nocciola. Sapore sapido, asciutto e pastoso..
Ecco nascere il Metodo Classico solo da uve Glera. Il perche´ di questa ricerca lo da` Cinzia, convinta che un territorio per crescere debba anche osare, debba sperimentare e trovare nuove strade all’eccellenza. Il metodo classico Conegliano puo` fare la differenza in un territorio come questo, la differenza rispetto alle produzioni fuori zona e di pianura, a dimostrare che il valore di questi Prosecco DOCG sta nella fedelta` a questa terra e alla sua storia enologica. Assaggiare ogni tre, quattro mesi questo vino, il Metodo classico appunto, per capire cosa sta succedendo, per capire come si evolve e` affascinante. Loro donne e la natura a confronto, come squadra s’intende, le loro mani, la loro testa, il vino, i lieviti, il tempo ... in sostanza un brano di vita. Ecco perche´ la scelta di osare due fermentazioni in bottiglia: Signature e P.S. Integrale Brut, il primo un Metodo Classico, il secondo fermentato in bottiglia sui suoi lieviti senza aver aggiunto ne´ solfiti ne´ zuccheri e senza sboccatura.
Zona di produzione:
Vittorio Veneto (TV)
Carpesica nel cuore del territorio del Prosecco DOC
La superficie vitata è di 5 ettari e si trova nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene.
Uvaggio:
Prosecco 100%
Il clima è temperato, con inverni freddi ed estati calde ma con buona ventilazione, non afose.
Epoca di vendemmia:
Vendemmia: effettuata nella seconda metà di settembre e la resa media è di 70 hL/Ha.
Vinificazione:
nella prima fermentazione un 60% pigiato e fermentato in tino grande, il 40% in acciaio, fermentazione spontanea su lieviti indigeni. Assemblaggio e tirage sempre sui lieviti indigeni senza filtraggio e senza aggiunta di solfiti né di zuccheri.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
Acidità totale: 5,50%
Zuccheri: da 10 a 12 gr/l (Brut)
Temperatura e modalità di servizio:
6-8°C
Caratteristiche organolettiche:
Vista: giallo paglierino, con riflessi verdognoli, brillante e perlage fine.
Olfatto: lavanda, mora bianca, kumquat, nocciola.
Gusto: sapido, asciutto, pastoso, da cibo.
Abbinamenti:
per la sua pienezza si adatta a tutto pasto, ottimo con pesce e molluschi.