25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 34,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
Vino ''Rustico'' - unico nel suo genere, completamente diverso da quelli, notevolissimi, che avete assaggiato di questa categoria. Una combinazione tra ricchezza e naturalezza, nei profumi e nella beva, veramente unica: un vino dolce che non stanca mai!...
Vino rosso dolce, fruttato, e dal palato glicerinoso, dolce ma controbilanciato da una fresca acidità e con un finale lungo.
Zona di produzione:
Maremma
Suolo: Vigna Querciola: galestro e palombino; marne
calcaree e calcari marnosi a strati alterni - periodo
Cretaceo - 220 mt s.l.m.
Uvaggio:
Aleatico 100%
Estensione del vigneto:
0,45 ha. lavorati in biologico.
Tipo d’impianto: Cordone speronato.
Densità media ceppi per ha: 2222.
Età media del vigneto: 33 anni.
Produzione media per ettaro: 16 quintali (causa
gelata tardiva del 7 aprile).
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale 100% di uva appassita su fili per 2 mesi.
Vinificazione:
pigiatura, macerazione e fermentazione di uva non diraspata con lieviti naturali per 40/50 giorni, pressatura e affinamento sulle fecce fini in 1 barriques di 5° passaggio per 36 mesi. Leggera filtrazione in filtri con cartoni a maglie larghissime dove il vino passa senza traumi allo scopo di far assorbire una buona percentuale dei lieviti presenti e ridurre il rischio di rifermentazione.
Maturazione:
Invecchiamento di sei anni in piccoli caratelli di rovere.
Affinamento:
In bottiglia per ulteriori 8-10 mesi.
Dati Analitici:
Zuccheri residui: 208 gr/lt.
Solforosa totale (SO2): 39 mg/l.
Bottiglie prodotte: 610 da 375 ml.
Invecchiamento:
Se ben conservato ha una vita media di 10 anni: le bottiglie vanno coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.
Disponibile da:
Ottobre 2017