25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
- Vespa Bianco Venezia Giulia IGT 2014 di Bastianich -
- "Vespa Bianco non è stato filtrato, pertanto, può nel tempo, formare un deposito naturale. Questo è un segno della vita del vino." -
E' un prodotto veramente particolare, una espressione di originalità italo-americano come suo produttore, dimostrando un grande carattere del tutto friulano.
Frutto di una accurata selezione delle migliori uve dei vigneti aziendali.
Il Vespa Bianco, con la sua potenza, la sua evoluzione ed il suo impatto, rappresenta l'espressione della filosofia aziendale e la grandezza che un vino bianco friulano può esprimere.
Curiosità: il fondatore e proprietario dell'azienda, Joe Bastianich, è anche un personaggio televisivo: ricopre il ruolo di uno dei giudici in "MasterChef USA", e nell'edizione italiana "MasterChef Italia".
Zona di produzione:
Buttrio, Premariacco (UD), sud-est 180-200 m s.l.m.
Uvaggio:
Sauvignon 45%, Chardonnay 45%, Picolit 10%
Epoca di vendemmia:
Settembre-Ottobre
Vinificazione:
Le uve utilizzate sono in prevalenza Chardonnay e Sauvignon, che fermentano, metà in barriques (Allier) e metà in vasche inox, ed il Picolit che fermenta in Tonneaux nuovi da 500 litri. Durata fermentazione alcolica: 20-25 giorni ad una temperatura di 17-19°C. la fermentazione malolattica svolta parzialmente
Maturazione:
I vini maturano per nove mesi sulle fecce: parte in acciaio e parte in barriques.
Affinamento:
Dopo l'assemblaggio ed il successivo imbottigliamento, il Vespa Bianco, completa il suo affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Dati Analitici:
14%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: bella veste dorata
Profumo: balsamicità e un tocco di tostatura abbracciano frutta esotica, tiglio
Gusto: sapidità e buona carezza glicerico-alcolica
Abbinamenti:
Ottimo con un'insalatina tiepida di ostriche e porro agli agrumi.