25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,27 - 15%
€ 7,03
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Valpolicella Classico DOC 2011 di Allegrini -
Vino rosso, di medio corpo, fruttato, da bere giovane. Fu conosciuto e stimato presso gli antichi Romani che, secondo autorevoli documenti storici pervenuti, mostravano per il Rhetico una particolare predilezione.
Zona di produzione:
Fumane di Valpolicella, zona collinare
Altimetria: da 180 a 280 mt s.l.m.
Uvaggio:
Corvina Veronese 60%, Rondinella 35%, Molinara 5%
Epoca di vendemmia:
Seconda quindicina di Ottobre
Raccolta manuale
Vinificazione:
Pigiatura e diraspatura delle uve
Temperatura di fermentazione tra i 25°-32° C
Durata della macerazione: 9 giorni
Fermentazione malo-lattica: svolta nel mese di Novembre
Maturazione:
Affinamento pre-imbottigliamento: permanenza in serbatoi di cemento vetrificato fino a metà di Febbraio.
Dati Analitici:
12,5%
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia di servire ad una temperatura di 14°-16°C e di stappare pochi minuti prima del consumo.
Abbinamenti:
E' ideale come accompagnamento di antipasti all'italiana, minestre e piatti di pasta, carni bianche e rosse ed in generale alle variegate proposte della cucina mediterranea