25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 97,35
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG 2014 di Antinori - MAGNUM in Cassetta Legno
Il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con uva Sangiovese (denominato, a Montalcino, "Brunello") secondo le norme di un disciplinare molto dettagliato i cui punti salienti sono: - zona di produzione: Comune di Montalcino - vitigno: Sangiovese - resa massima dell'uva: 80 quintali per ettaro - resa dell'uva in vino: 68% - affinamento in legno obbligatorio: almeno 2 anni in rovere - affinamento in bottiglia obbligatorio: almeno 4 mesi (6 mesi per il tipo riserva) - gradazione alcolica minima: 12,5% vol. - immissione al consumo: dal 1° di Gennaio del 5° anno dalla vendemmia (dal 6° per il tipo riserva).
Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granati. Il profumo è ampio e complesso con note di ciliegia, frutta a bacca rossa e piacevoli sentori di caffè e cacao. Ha ottima struttura e complessità, bilanciato, con tannini morbidi e vellutati ed un finale molto persistente.
Zona di produzione:
Toscana - La Tenuta Pian delle Vigne si trova a 6 km. a sud di Montalcino,ad un'altitudine di 130 metri s.l.m..
Il terreno è tendenzialmente argilloso e calcareo, ricco di scheletro piccolo.
Uvaggio:
100% Sangiovese Grosso
Clima: Dopo un inverno poco piovoso e caratterizzato da temperature piuttosto rigide, la primavera-estate del 2003 sarà certamente ricordata come una tra le più calde e siccitose degli ultimi anni. L'andamento climatico primaverile, segnato da un’assenza di precipitazioni e da temperature piuttosto miti, ha favorito un precoce germogliamento del sangiovese, seguito poi da un’ottima fioritura e allegagione. Dal mese di Giugno in avanti, e per tutta l'estate, si sono avute però condizioni decisamente insolite di temperature molto elevate. Questo ha determinato un anticipo nella maturazione delle bacche, per cui già subito dopo ferragosto, si rilevavano livelli di zucchero in rapido aumento, frutto di una sorta di "autoconcentrazione" naturale. Questo particolare andamento climatico ha reso necessari alcuni mirati interventi in vigna quali una riduzione delle defogliazioni e una particolare selezione dei grappoli. Questo ha permesso di poter attendere una maturazione completa ed ottimale per procedere alla raccolta.
Vinificazione:
Dopo un’accurata selezione delle uve avventa una prima volta a metà luglio (selezione verde) ed una seconda nelle fasi precedenti la vendemmia, che hanno permesso di portare in cantina per la produzione del Pian delle Vigne solo i grappoli migliori, le uve sono state diraspate e pigiate in maniera soffice. La macerazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox da 125 ettolitri per un periodo compreso fra i 12 e i 20 giorni. Durante questa fase il vino ha completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 27°C.
Maturazione:
in botti di rovere di capacità variabile fra i 30 ed i 80 ettolitri, dove ha fatto la fermentazione malolattica ed è affinato per oltre due anni.
Affinamento:
Durante l’estate 2006 si è proceduto all’imbottigliamento.
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino granato pieno
Profumo: maturo ampio e complesso con sensazioni di ciliegia, lampone, lievi note di tabacco e piacevoli sentori di caffè e cacao
Gusto: offre particolarmente ampio e voluminoso con tannini decisi ed eleganti, il finale è lungo e persistente
Abbinamenti:
Spezzatino di cacciagione