25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 169,66
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Riserva Selezione del Fondatore Paolo Berta 2003 Grappa invecchiata in carati di rovere in Cassetta Legno di Berta Distillerie -
Nasce dalla sapiente unione dei due vitigni simbolo del Piemonte, il Nebbiolo e la Barbera e dall’esperienza e la passione del fondatore della distilleria, Paolo Berta, che iniziò a mettere da parte per i propri figli, le partite migliori delle varie annate. Le vinacce provenienti dalle zone più vocate, vengono distillate separatamente con il tradizionale sistema discontinuo in caldaiette in rame a corrente di vapore. Una volta assemblate le grappe riposano poi in carati di essenze diverse per Ventanni. Il colore è ambrato, il profumo complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità, splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura, la ciliegia, il tabacco, il cacao e la vaniglia.
Il sapore, ricco e avvolgente, conferma le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
Zona di produzione:
La Morra, Monforte e Nizza Monferrato
Vinacce:
Barbera e Nebbiolo da Barolo
Distillazione:
Sistema di distillazione: Discontinuo
Impianto: Caldaiette in rame a vapore
Affinamento:
Barrique utilizzate: Tronçais d’Allier da 225 litri
Tostatura legno: Media +
Inserimento in legno: Novembre 1989
Estrazione dal legno: Febbraio 2009
Gradazione:
45% vol.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Ambrato
Profumo: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura, la ciliegia, il tabacco, il cacao e la vaniglia.
Sapore: Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.