25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 23,11
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
GRAPPA RISERVA affinata in BOTTI di MADEIRA in Astuccio di Sibona - Quando eravamo ancora in fase di affinamento del nostro prodotto Grappa botti da Sherry, decidemmo di affiancare un'ulteriore distillato che completasse la gamma delle grappe con affinamenti speciali. La nostra scelta è ricaduta sulle Botti da Madeira, il celeberrimo vino liquoroso proveniente dall'Isola Madeira ( Portogallo ), perché già utilizzate per elevare i migliori whisky e perché eravamo convinti potessero donare alla grappa delle caratteristiche particolari ed allo stesso tempo ben diverse dal Porto e dallo Sherry.
In questo caso è stata scelta una cuvè di Grappa di Moscato con piccola aggiunta di altri vitigni piemontesi, per avere un prodotto più aromatico e che si differenziasse molto dalle altre due riserve. Questa Grappa è stata quindi "elevata" per circa 12 mesi in botti da Madeira, le quali hanno una capacità di circa 225 litri, e più volte al mese, è stata assaggiata per verificarne l'evoluzione. L'affinamento in botti da Madeira ne ha accentuato la morbidezza e la complessità rendendola di qualità elevatissima, oltre ogni nostra aspettativa.
Infine quando, secondo la nostra esperienza, essa aveva raggiunto il massimo livello qualitativo è stata imbottigliata; il primo imbottigliamento risale a questo mese di Febbraio 2007.
La Distilleria Sibona è la prima in assoluto ad aver sperimentato questo particolare tipo di invecchiamento sulla Grappa e a nostro parere con risultati eccezionali dal punto di vista qualitativo.
Anche il Packaging è stato curato nei minimi dettagli, la bottiglia è dotata di un'etichetta che ricorda molto quelle dei vini Madeira e viene venduta con un astuccio cilindrico color verde, di distinta eleganza.
Medaglia d'Oro, assegnata dal prestigiosissimo premio internazionale I.S.W. 2012 (Internationaler Spiritusen Wettwerb);
Zona di produzione:
delle zone storiche (Albese ed Astigiano)
Vinacce:
cuvè di Grappa di Moscato con piccola aggiunta di altri vitigni piemontesi, per avere un prodotto più aromatico e che si differenziasse molto dalle altre due riserve.
Affinamento:
Questa Grappa è stata quindi "elevata" per circa 12 mesi in botti da Madeira, le quali hanno una capacità di circa 225 litri, e più volte al mese, è stata assaggiata per verificarne l'evoluzione. L'affinamento in botti da Madeira ne ha accentuato la morbidezza e la complessità rendendola di qualità elevatissima, oltre ogni nostra aspettativa.
Infine quando, secondo la nostra esperienza, essa aveva raggiunto il massimo livello qualitativo è stata imbottigliata; il primo imbottigliamento risale a questo mese di Febbraio 2007.
Gradazione:
44%