25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 35,98
€ 33,41
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Acquavite di Ciliegie in Ciliegio di Pojer e Sandri in Tube Box - invecchiata in fusti di ciliegio selvatico!
Questo distillato fa parte dei classici prodotti tradizionali, i piu` conosciuti nascono in Svizzera, nella Foresta Nera e in Alsazia. Il nostro differisce da questi per l’utilizzo di ciliege acide (marasche) anziche´ dolci, da cui deriva un prodotto fragrante, fresco e delicato, che provengono da Vigolo Vattaro.
Zona di produzione:
ciliege di due varietà Stevnsbaer per il 70% e Schattenmorelle per il 30%, provenienti dalla zona del comune di Vigolo Vattaro in Trentino, zona situata ad un’altitudine di 700/800 m con una vocazione particolare per queste varietà che maturano piuttosto tardi e vengono raccolte possibilmente sovramature.
Vinacce:
ciliege di due varietà Stevnsbaer per il 70% e Schattenmorelle per il 30%
Disalcolazione:
avviene in serbatoi inox con controllo di pH, acidità e temperatura. La frutta dopo essere stata ridotta in purea con apposita attrezzatura, fermenta in presenza del nocciolo in un’unica miscela costituita dalle due varietà sopra nominate con l’aggiunta di lieviti selezionati per accelerare il processo. Il tempo necessario per trasformare lo zucchero in alcool è di 4/6 giorni.
Distillazione:
appena esaurita la fermentazione, la purea comprensiva solo di una parte dei noccioli, in maniera tale da dare il giusto apporto profumo-sapore al prodotto finale, passa alla distillazione. Si utilizza il proprio alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo si ottiene un distillato ad alto grado (70° - 73°), il quale viene posto in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni. La resa media in alcool si aggira intorno al 6 – 7% che corrisponde a 100 – 120 grammi di zucchero per Kg di frutta.
Affinamento:
dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con acqua di fonte a 46° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.
Gradazione:
48%
Temperatura e modalità di servizio:
12° - 14° circa