25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,50 - 15%
€ 11,48
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Zero Infinito Biologico Frizzante col Fondo di Pojer e Sandri -
un vino BIANCO MOSSO COL FONDO ancestrale a ZERO impatto chimico: ZERO in campagna e ZERO in cantina. Il risultato di ottant’anni di lavoro di ricerca (Francia-Russia- Germania) e trentanove vendemmie in cantina a Faedo per arrivare alla purezza…il frutto della vite trasformato in vino, senza alcuna aggiunta esogena.
Responsabile viticolo – proprietario: Fiorentino Sandri
Enologo – proprietario: Mario Pojer
Vino bianco frizzante col fondo, dal colore giallo paglierino. Profumo leggermente aromatico, floreale: fiori di sambuco, fiori di montagna, fruttato: mela golden, pera, albicocca, pesca, note fresche tropicali. Al gusto: succoso, fragrante, fresco.
Gli aromi percepiti al naso danzano in bocca. Dissetante, aperitivo ideale da bere in compagnia. Da accompagnare con antipasti a base di salumi.
Modalità di servizio: decantare in caraffa o “agitare prima dell’uso” per chi ama la versione rustica contadina.
Etichetta: dell’artista trentino Rolando Trenti, da un’idea di Francesco Arrigoni.
Zona di produzione:
Maso Rella a
Grumes in alta Val di Cembra 800/900 m. s.l.m.
esposizione SUD-SUD/OVEST in forte pendenza.
Posizione molto ventilata: al mattino da nord i venti della
Val di Fiemme e Fassa, al pomeriggio da sud l’Ora del Garda.
Tipo del terreno: da roccia di origine vulcanica, porfido
disgregato dal colore bruno scuro.
Uvaggio:
Solaris varietà resistente interspecifica, nata a Friburg (Germania) nel 1975 (anno di fondazione della Pojer e Sandri).
Sistema d’allevamento: a filare (Guyot)
Produzione per ettaro: 80-90 q.li.
Vinificazione:
Vinificazione in acciaio.
Maturazione:
7 mesi in acciaio, 4 di quali sui lieviti
Dati Analitici:
Tenore d’alcool: 12,0 %.
Tipo di bottiglia: vetro bianco da 0,750 l. tappo corona
inox
Invecchiamento:
2 – 4 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
Modalità di servizio: decantare in caraffa o “agitare prima dell’uso” per chi ama la versione rustica contadina.
Abbinamenti:
Trova in ogni modo legittima sublimazione con gli strangolapreti al burro e salvia (piatto tipicamente trentino) e generalmente con tutti i piatti aromatizzati con erbe.
Su zuppa d'orzo.