25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 75,40
€ 70,20
€ 67,60
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 9
- Riserva Vittorio Moretti Franciacorta Millesimato Extra Brut DOCG 2008 di Bellavista - Raccolta Creatori Luigi Veronelli - Chardonnay 58% - Pinot Nero 42%
Questa cuvée è la miglior prova dello spirito di perfezione che anima la Casa Bellavista. È disponibile mediamente dopo 7 anni dalla vendemmia.
“La terra, la terra, la terra, all’infinito la terra”.
Luigi Veronelli
“L’andamento stagionale del 2008 è stato nella norma sino alla fine di aprile, ma nel mese di maggio si è verificato un repentino abbassamento delle temperature con minime che hanno raggiunto gli 11°C, seguito da un breve periodo di pioggia. Queste
condizioni hanno creato un eetto positivo, posticipando la fioritura di due settimane. Le continue piogge dei mesi di giugno e luglio sono state accompagnate da valori minimi delle temperature notturne che si sono assestate sui 12 °C del mese di giugno per raggiungere i 17 °C della fine di luglio. Questo particolare andamento climatico è stato determinante per la maturazione delle uve che si è espressa in modo particolarmente
dierenziato, grappolo per grappolo, area vocazionale per area vocazionale, evidenziando nettamente la diversità delle nostre microzone. Una straordinaria biodiversità nell’accentuata variabilità aromatica e gustativa delle selezioni di cantina.
L’ottima maturazione delle uve, favorita da un mese di agosto caldo e soleggiato, ha consentito di vendemmiare in perfette condizioni climatiche, regalandoci vini di eccellente aromaticità, di sostenuta acidità e di eccellente possibilità di invecchiamento. Come sempre per la riserva Vittorio Moretti, una delle più belle
vendemmie di Bellavista”.
Mattia Vezzola
Enologo di Bellavista
Riteniamo che questo Franciacorta rappresenti, nelle rare annate in cui viene prodotto, le più importanti ed eccezionali vendemmie della nostra terra di Franciacorta. Per questo Vittorio Moretti ha desiderato confermare questa certezza proponendo ai nostri estimatori più esclusivi una Riserva firmata a proprio nome. Bellavista Vittorio Moretti, nasce dal desiderio di valorizzare la natura ed i migliori crus di Franciacorta come Erbusco, Nigoline, Torbiato, Colombaro con una cuvée composta quasi in maniera egualitaria da Chardonnay e Pinot Nero.
Annata caratterizzata da una prolungata piovosità dei mesi primaverili. Temperature mediamente basse, che hanno generato una scarsa produzione. Grappoli dal peso medio inferiore alla norma, precursori d'eccellenza per vini di struttura e complessità.
Così la rara posizione microclimatica, assieme ai numerosi affinamenti di Casa Bellavista, ci permette di presentare un Franciacorta di eccezionale personalità e carattere.
L'equilibrio: pura musica. Sinfonia di grandi selezioni tratte da centonovanta ettari, ogni esposizione vendemmiata a parte. Note uniche in sé, perfette e irripetibili, che la scelta ispirata sa accostare. Armonia colma di meraviglia che rivela ancora, inconfondibile, lo stile di Bellavista.
Vedi la degustazione effettuata da Gigi Brozzoni -Seminario Permanente Luigi veronelli Associazione per la Cultura del Vino e degli Alimenti:
- La degustazione del 17 settembre 2009: Franciacorta Extra Brut Vittorio Moretti 2002 - Bellavista -
http://www.youtube.com/watch?v=KOVrFDIluAg
Zona di produzione:
Erbusco, Nigoline, Torbiato, Colombaro
Uvaggio:
una cuvée composta quasi in maniera egualitaria da Chardonnay e Pinot Nero.
Uva raccolta a maturazione perfetta, con concentrazione zuccherina buona e con eccellente acidità e freschezza.
Chardonnay 58%, Pinot nero 42%
Epoca di vendemmia:
“L’andamento stagionale del 2008 è stato nella norma sino alla fine di aprile, ma nel mese di maggio si è verificato un repentino abbassamento delle temperature con minime che hanno raggiunto gli 11°C, seguito da un breve periodo di pioggia. Queste
condizioni hanno creato un eetto positivo, posticipando la fioritura di due settimane. Le continue piogge dei mesi di giugno e luglio sono state accompagnate da valori minimi delle temperature notturne che si sono assestate sui 12 °C del mese di giugno per raggiungere i 17 °C della fine di luglio. Questo particolare andamento climatico è stato determinante per la maturazione delle uve che si è espressa in modo particolarmente
dierenziato, grappolo per grappolo, area vocazionale per area vocazionale, evidenziando nettamente la diversità delle nostre microzone. Una straordinaria biodiversità nell’accentuata variabilità aromatica e gustativa delle selezioni di cantina.
L’ottima maturazione delle uve, favorita da un mese di agosto caldo e soleggiato, ha consentito di vendemmiare in perfette condizioni climatiche, regalandoci vini di eccellente aromaticità, di sostenuta acidità e di eccellente possibilità di invecchiamento. Come sempre per la riserva Vittorio Moretti, una delle più belle
vendemmie di Bellavista”.
Mattia Vezzola
Enologo di Bellavista
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 6 °C.
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: giallo, con abbondanti riflessi di gioventù.
PERLAGE: estremamente fine, con catenelle di perle ben pronunciate.
PROFUMO: ampio, complesso e invitante di frutta a pasta bianca
dolce, con una nota appena accennata di castagna lessa e alloro,
di confettura e agrume candito, fiore di sambuco e miele
millefiori. La verticalità progressiva ne evidenzia la singolarità del
carattere.
SAPORE: perfettamente corrispondente al naso, eccellente nello
spessore, quasi masticabile, profondo e lungo sino a 4/4. Notevoli
la persistenza, il volume e la croccantezza, la complessità e la
freschezza. Un’acidità dolce e manifesta preannuncia la sua
capacità di vivere a lungo. Elegantissimo.