25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,27
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Vitiano San Lorenzo Umbria Cabernet IGP 2015 di Falesco -
Da un’accurata scelta delle uve Cabernet e Merlot, che da sempre coltiviamo nella zona intorno alla nostra cantina, otteniamo questo vino. Rese che non superano i 75 quintali per ettaro, ma soprattutto la grande attenzione alle varie fasi fenologiche delle viti, ci consentono di ottenere uve mature ed equilibrate.
Di colore rosso intenso con riflessi violacei, si presenta al naso con note fruttate in grande equilibrio con la dolcezza del legno. Al gusto il vino è deciso, rotondo, piacevole e con finale ricco ed armonico.
Curiosità: lo stemma della Tenuta Vitiano, su cui sorge il vigneto San Lorenzo, è composto dal monogramma ‘V’, come Vitiano, e da due teste di cavallo che richiamano le prime annate del Vitiano Rosso. Nelle precedenti etichette di questo vino, infatti, era raffigurato un carro trascinato da una coppia di cavalli, anziché di buoi.
Zona di produzione:
Umbria, Montecchio – Orvieto.
Superficie vigneto: 10 Ha
Altitudine vigneto: 200 metri s.l.m.
Tipologia terreno:Sedimentario, tendenzialmente: calcareo e argilloso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità dei ceppi: 6.000 per Ha
Produzione per ettaro: 75 Q.li
Resa uva in vino: 65%
Età media delle viti: 15 anni
Uvaggio:
Cabernet 85%, Merlot 15%
Epoca di vendemmia:
Merlot prima settimana di settembre, Cabernet terza decade di settembre.
Vinificazione:
Macerazione sulle bucce.Fermentazione alcolica In acciaio inox per 15 giorni.
Fermentazione malolattica interamente svolta.
Maturazione:
In barrique Never per 6 mesi, poi in bottiglia.
Affinamento:
Altri 3 mesi in vetro.
Dati Analitici:
Alcool svolto: 13,50 %
Acidità totale: 5,10 gr/lt
Estratto secco: 31,00 gr/lt
pH: 3,63
Temperatura e modalità di servizio:
Da bere alla temperatura di 18° avendo cura di stappare la bottiglia un'ora prima
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso intenso con riflessi violacei.
Profumo: con note fruttate in grande equilibrio con la dolcezza del legno.
Gusto: è deciso, rotondo, piacevole e con finale ricco ed armonico.
Abbinamenti:
Ottimo con lasagne, ossobuco e formaggi di ogni genere.