25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,23 - 20%
€ 9,78
€ 11,41 - 20%
€ 9,13
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 7
Vintage Asti Spumante Millesimato Dolce DOCG 2017 di Fontanafredda
Vintage è l’Asti “slow” di Fontanafredda. Un Asti che nasce dalla riscoperta dei più tradizionali metodi di produzione e che, grazie ad un rigoroso processo di fermentazione prolungata, esprime una straordinaria concentrazione e ricchezza di aromi in grado di mantenersi più a lungo nel tempo.
Zona di produzione:
Langa astigiana e albese
Esposizione e altitudine: Vigneti esposti a sud-est sud-ovest
Tipologia del terreno: Terreni calcarei
Uvaggio:
Moscato Bianco
Sistema di allevamento: Guyot
Densità dell'impianto: 4.000 - 5.000 ceppi/ha
Epoca di vendemmia:
I decade di settembre.
La vendemmia viene effettuata quando l’uva ha raggiunto una maturazione aromatica notevole ed una concentrazione di zuccheri assai elevata. L’acidità viene preservata grazie alla selezione di vigneti particolarmente vocati che sono in grado di fornire naturalmente un patrimonio acido importante anche con maturazioni “spinte”.
Vinificazione:
l mosto viene preparato tradizionalmente con pressature soffici ed evitando le ossidazioni che potrebbero già in questa fase ridurre il patrimonio aromatico del vino. La fermentazione viene condotta una sorta di “lievito madre” che viene conservato dalle fermentazioni precedenti e che serve a migliorare le prestazioni fermentative, in particolar modo incrementando gli aromi e rendendoli più complessi.
Maturazione:
La sosta sul lievito si protrae per alcune settimane in modo da fissare ancor meglio tutti i profumi.
Dati Analitici:
14% vol, di cui 7% vol già svolto
Temperatura e modalità di servizio:
7 - 8° C
Caratteristiche organolettiche:
L’Asti Vintage si presenta con una spuma densa e soffice. Al profumo, la fragranza dell’aroma, tipica delle uve da cui proviene, infonde a questo vino profumi dolci e suadenti di muschio, di fiori di tiglio, d’acacia, di biancospino e d’arancio, di salvia e di miele e provoca avvincenti emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso. All’assaggio, nel classico calice a coppa che ne evidenzia il colore giallo paglierino, conferma tutte le premesse: il sapore è quello dell’uva matura, fragrante e caratteristico, gradevolmente dolce ma equilibrato.
Abbinamenti:
Gradevolissimo nel fuori pasto, a tavola si fa apprezzare come ideale compagno di molti dessert, soprattutto di quelli a sapore fine e delicato. Ottimo con la frutta.