25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,81 - 20%
€ 12,65
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Villa Sparina Gavi Spumante Brut Metodo Classico in Astuccio di Villa Sparina -
Mousse bianca, finissima e abbondante; perlage minuto, persistente e continuo. Profumo tipico della crosta di pane che aggrazia l'armonica eleganza del bouquet. Sapore fine, delicato, fragrante e fresco con retrogusto lungo che richiama gli aromi del vitigno. Ottimo da aperitivo e con gli antipasti, si accompagna magnificamente a una cena elegante; adatto a esaltare i piatti più raffinati della grande cucina.
Uvaggio:
Cortese in prevalenza
Epoca di vendemmia:
Fine settembre
Vinificazione:
Fermentazione primaria: In vasche di acciaio inox
Temperatura di fermentazione: Termo-controllata a 18°C
Durata fermentazione: tre settimane
Fermentazione malolattica: Parzialmente svolta
Maturazione:
Nella primavera successiva alla vendemmia con l’aggiunta del liqueur de tirage
Fermentazione in bottiglia: Nelle antiche cantine del XVII secolo a 12°C secondo il “Metodo classico”
Fermentazione in bottiglia: Almeno 36 mesi sui lieviti
Lavorazione: Remuage manuale dégorgement in primavera e in autunno
Dati Analitici:
13% vol.
Abbinamenti:
Ottimo da aperitivo e con gli antipasti, si accompagna magnificamente a una cena elegante; adatto a esaltare i piatti più raffinati della grande cucina.