25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 72,00
€ 68,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Zona di produzione:
Toscana - Loc. Villa Cerna, Castellina in Chianti;
Altitudine media dei vigneti: 280 Metri s.l.m.
Tipologia di terreno: Medio impasto alcalino
Resa per ettaro: 7 Tonnellate
Densità di impianto: 5000
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Uvaggio:
Sangiovese 95%, Colorino 5%
Vinificazione:
Tradizionale in rosso con macerazione prolungata sulle
bucce
Tipologia Serbatoi di Fermentazione: acciaio inox
Temperatura di Fermentazione: 28 ° C
Durata di Fermentazione: 18 giorni
Maturazione:
9 mesi in piccole botti di rovere
Affinamento:
Epoca di Imbottigliamento: 16 mesi dalla vendemmia
Affinamento in bottiglia: Minimo 3 mesi
Dati Analitici:
Gradazione Alcolica: 13.00 %
Acidità Totale: 5.70 g/l
PH: 3.30
Estratto Secco: 29.2 g/l
Residuo Zuccherino: 2.2 g/l
Invecchiamento:
5-7 anni
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Di colore rubino, si presenta limpido e vivace. Il suo profumo è intenso, i fiori , come la viola mammola, l’iris sono le note più evidenti. I tannini ben integrati alla freschezza, rendono il Chianti Classico un vino da medio invecchiamento.
Abbinamenti:
Involtini al sugo. Ideale l'abbinamento di carni rosse, grigliate, arrosti, salumi e formaggi.