25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,12
€ 12,67
€ 12,22
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Villa Antinori Rosso Toscana IGT 2015 di Antinori -
Il Villa Rosso è stato introdotto nel 1928 dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori, come il primo Chianti prodotto per essere invecchiato e migliorare nel tempo. Nel 2001, Piero Antinori inaugura una nuova evoluzione del Villa Antinori che diventa un Toscana I.G.T, prodotto con le migliori selezioni di uve provenienti esclusivamente dalle tenute di proprietà in Toscana. Il disegno dell'etichetta è rimasto invariato dal 1928: è stata solo leggermente ritoccata con l'annata 1990 e con il 2001.
Zona di produzione:
Toscana - Tenute del Chianti Classico
Uvaggio:
60% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot e 5% Syrah
L’annata 2015 è stata caratterizzata da un inverno mite con scarse precipitazioni ma abbondanti; la primavera, calda e senza ritorni di freddo, ha permesso alla vite di proseguire la crescita in modo regolare, grazie anche alle riserve idriche accumulate durante l’inverno. La stagione estiva, calda ed asciutta, ha favorito un inizio di maturazione lento ed armonico, consentendo alle uve di giungere alla vendemmia con il corretto grado zuccherino ed un ottimo corredo polifenolico ed aromatico. La vendemmia è iniziata la prima settimana di Settembre per le varietà Merlot e Syrah ed è proseguita a metà Settembre con il Petit Verdot ed il Sangiovese.
Epoca di vendemmia:
La vendemmia è iniziata la prima settimana di Settembre per le varietà Merlot e Syrah ed è proseguita a metà Settembre con il Petit Verdot ed il Sangiovese.
Vinificazione:
Le uve raccolte sono state diraspate e pigiate in maniera soffice e trasferite in appositi serbatoi termo-condizionati dove è avvenuta la fermentazione alcolica (5-7 giorni) e la macerazione (8-12 giorni).
Le temperatura di fermentazione non ha mai superato i 28°C per le uve Cabernet, Sangiovese e Petit Verdot, favorendo così l’estrazione di colore e tannini dolci. Nel caso dello Syrah e del Merlot non si sono mai superati i 25°C per preservarne gli aromi. La fermentazione malolattica si è svolta nei mesi di ottobre e novembre; successivamente il vino è stato trasferito in barriques di rovere francese, ungherese e americano per un periodo di circa un anno.
Maturazione:
La fermentazione malolattica si è svolta nei mesi di ottobre e novembre; successivamente il vino è stato trasferito in barriques di rovere francese, ungherese e americano per un periodo di circa un anno.
Dati Analitici:
13,50%
Temperatura e modalità di servizio:
16°-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Il Villa Antinori 2015 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso: spiccano note di frutta rossa, di ciliegia e prugna, con sentori di bosso e menta ben in armonia con le note speziate e di vaniglia derivate dall’affinamento in barriques. Al palato è rotondo, con tannini morbidi e vellutati, con un finale lungo e sapido.
Abbinamenti:
Da abbinare alle seconde portate della cucina di terra, è ottimo con la carne di maiale alla griglia.