25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 27,00 - 15%
€ 22,95
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Vigorello Toscana Rosso IGT 2004 di San Felice
Un successo dalla storia antica ma recente. Precursore di una generazione di vini divenuti poi famosi come "Supertuscans", nel 1968 rappresentò il primo tentativo di vinificare solo vitigni a bacca rossa (Sangiovese), in netta controtendenza rispetto alla usanza chiantigiana dell’epoca.
Il Vigorello, nonostante le successive aggiunte di Cabernet Sauvignon e Merlot, conserva comunque un carattere tipicamente toscano. Un vino storico, dunque, di forza e vigore, come afferma il suo stesso nome.
Zona di produzione:
Vigneti Capanno di Gosto, Vigna del Mugelli e La Casa nelle tenute dell'Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena), 380/400 m. (slm);
Capanno di Gosto: sud-est, Vigna del Mugelli:
sud-ovest, La Casa: sud-ovest, Il Casino: sud-est;
Capanno di Gosto: 5 Ha, Vigna del Mugelli: 6
Ha, La Casa: 2 Ha, Il Casino: 2,8 Ha;
Di medio impasto e ricco di scheletro.
Prevalenza di argille di origine calcareomarnosa, provenienti dalla disgregazione dell’Alberese e del Galestro e riposanti su rocce quali la Formazione di Monte Morello o il Macigno del Chianti;
Uvaggio:
Sangiovese 45%
Cabernet Sauvignon 40%
Merlot 15%
ANNO DI IMPIANTO: Sangiovese 1992, Cabernet Sauvignon e Merlot 1995;
Epoca di vendemmia:
Merlot: 8 settembre, Sangiovese: 12 settembre,
Cabernet Sauvignon: 15 settembre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot e Cordone speronato
Vinificazione:
Fermentazione a contatto con le bucce per 20-25 giorni ad una temperatura di 30° C.
Maturazione:
Fermentazione malolattica e maturazione in botti di rovere francese da 225 lt per 18/20 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia 8 mesi
Dati Analitici:
ALCOOL 13,5% Vol
ACIDITÀ TOTALE 6,3 g/l
RESIDUO ZUCCHERINO 2,1 g/l
Invecchiamento:
15-18 anni
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Caratteristiche organolettiche:
Il colore è un rosso rubino molto intenso, con sfumature violacee; al naso ha sentori di marasca sotto spirito, more e lampone in confettura, con note di tabacco e spezie; a sua volta il gusto risulta morbido, pieno, complesso e molto armonico, con note speziate e sentori di lampone e ciliegie.
Abbinamenti:
Si tratta di un vino specialmente adatto a grigliate, arrosti, cacciagione, compresi i formaggi molto stagionati.