25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,99
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vigna Senza Nome Moscato d'Asti DOCG 2012 di Braida di Giacomo Bologna -
È una famiglia numerosa quella dei Moscato, a cui appartengono varietà a baccca sia bianca sia nera. Il nome sembra derivare da muscum, muschio, e si riferisce al loro caratteristico aroma. La definizione Moscato (anzi, Muscatel) comparve per la prima volta nel Trattato di Pier de Crescenzi, all'inizio del 1300.
Oggi il Moscato bianco è la quarta uva bianca italiana per superficie vitata, con circa 30.000 ettari, ed è il vitigno più coltivato in Piemonte: con i suoi grappoli, circa 100 comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria producono due vini DOCG, l'Asti Spumante e il Moscato d'Asti.
Moscato d'Asti di Braida ''Vigna Senza Nome'' ha un colore giallo paglierino brillante, bella schiuma e ricco perlate. Profumo di straordinaria freschezza e molto variegato, tra le tante note si distinguono la frutta fresca, i fiori d’arancio, la rosa e il muschio. Sapore dolce ma con molta grazia, aromatico caratteristico dell’uva, delizioso e con lunga persistenza.
Zona di produzione:
Asti - località Rocchetta Tanaro
Uvaggio:
100% Moscato
Epoca di vendemmia:
Inizio Settembre
Vinificazione:
Diraspatura delle uve e macerazione con le bucce per alcune ore in pressa orizzontale e successiva spremitura. Vinificazione in bianco con presa di spuma in autoclave con fermentazione a temperatura controllata per alcuni giorni a circa 16° C.
Al termine della fermentazione , stabilizzazione con refrigerazione a – 4°C, poi microfiltrazione e successivo imbottigliamento.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia: Alcune settimane.
Dati Analitici:
5.5 %
Temperatura e modalità di servizio:
6-8 ° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino brillante
Profumo: straordinaria freschezza e molto variegato, tra le tante note si distinguono la frutta fresca, i fiori d’arancio, la rosa e il muschio
Gusto: dolce ma con molta grazia, aromatico caratteristico dell’uva, delizioso e con lunga persistenza.
Abbinamenti:
Dolci alla frutta, frutta, paste secche, panettone, torta di nocciole, formaggi particolari come il Castelmagno. Molto gradevole come bevanda dissetante in qualsiasi momento della giornata