25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 34,44
€ 32,06
€ 30,88
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Vigna di Sessina Chianti Classico Docg Gran Selezione 2015 - Vigna di Sessina nasce dalla migliore selezione delle uve dell'omonimo vigneto all'interno della proprietà di Dievole.
Il suolo, ricco di scheletro, ha origine da un'arenaria conosciuta anche come Macigno, che dona al vino eleganza e freschezza uniche.
95 pts- Wine Advocate
94 pts- Doctor Wine
5 grappoli- Bibenda
Zona di produzione:
Altitudine: 420 m s.l.m.
Esposizione: sud, sud-ovest
Composzione del terreno: suolo ricco di scheletro che si origina da un'arenaria conosciuta come "Macigno"
Allevamento: cordone speronato in conversione a Guyot
Densità di impianto: 6.250 piante/ettaro
Età delle viti: 16 anni
Uvaggio:
Varietà : 100% Sangiovese
Epoca di vendemmia:
inizio ottobre
Vinificazione:
Fermentazione: 14-15 giorni in tini di cemento grezzo da 75 Hl ad una temperatura massima di 26°. La fermentazione malolattica parte spontaneamente.
Maturazione:
Invecchiamento: in botti di rovere francese non tostate da 41Hl per circa 17 mesi.
Affinamento:
Affinamento: in bottiglia per almeno 12 mesi.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 14 %
Acidità: 5,5 g/l
Caratteristiche organolettiche:
Vista: colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati.
Olfatto: profumo intenso con spiccati aromi di frutta rossa matura unite a leggere note floreali di viola mammola appassita. Un bouquet arricchito anche da note speziate.
Gusto: il vino si presenta al palato molto elegante. L’incredibile freschezza accompagna un tannino vino, maturo e nobile, di notevole profondità e ricchezza sensoriale. Ottimo finale persistente ed equilibrato.
Abbinamenti:
Ideale con cacciagone e formaggi stagionati.