25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 22,48
€ 21,70
€ 20,93
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vigna del Volta Malvasia Passito Colli Piacentini DOC 2009 di La Stoppa -
Prende il nome dal vigneto, che a sua volta prende il nome dal Signor Volta, il mezzadro che per anni l’ha coltivato, questo vino solare, caldo con note di albicocca dove sono riassunte tutte le peculiarità della zona e di quel grande vitigno che è la Malvasia di Candia Aromatica.
Zona di produzione:
Comune di Rivergaro (PC)
Suolo: limoso/argilloso - 250 mt s.l.m.
Uvaggio:
Vino da Uve Appassite
Malvasia di Candia Aromatica 100%
Prima annata prodotta: 1995
Agricoltura: Biologica, con inerbimento spontaneo, nessuna concimazione, diserbo e pesticidi
Tipologia del terreno: Limoso argilloso
Sistema di allevamento: Guyot semplice
Età delle piante: 20 anni
Densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro
Produzione media: 5.000 bottiglie da 500 ml
Vinificazione:
Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate appassire sui teli al sole per circa 15 giorni. Successivamente avviene la pigiatura, e la fermentazione si svolge a opera dei soli lieviti naturali. Matura per dieci mesi sulle fecce fini in barrique di rovere francese.
Dati Analitici:
13%Vol
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Giallo dorato alla vista, con riflessi ambrati. Al naso lascia percepire aromatici sentori, che ricordano in particolare i fichi secchi, l’uva passa e i fiori d’arancio. Il palato è dolce e mielato, caratterizzato da richiami alla frutta tropicale matura, e contraddistinto da una persistenza lunga e pura. Da alcuni critici enologici è considerato tra i migliori venti vini dolci italiani.
Abbinamenti:
Ottimo da sorseggiare durante il dessert o in accompagnamento a formaggi saporiti, è perfetto come vino da meditazione.