25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,38
€ 5,95
€ 5,74
€ 5,53
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vigna Acqua Calda Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Dolce Frizzante DOC 2021 di Quaquarini -
Il vino Sangue di Giuda prende il proprio nome dal colore rosso rubino che lo caratterizza.
Una leggenda vuole che Giuda dopo essersi pentito nell'aldilà, sia resuscitato e comparso nel paese di Broni. Riconosciuto dagli abitanti intenzionati ad ucciderlo per la seconda volta, si salva compiendo un miracolo: libera dai parassiti i vitigni locali che da allora acquistano la specifica denominazione vinicola.
Il Sangue di Giuda Oltrepò Pavese DOC ha un profumo fine, penetrante e netto.
Si nota la fragranza della frutta fresca, un ampio speziato e un delicato floreale.
Al palato dimostra buon corpo, buona morbidezza; è equilibrato, con una lunga persistenza.
Zona di produzione:
L'Oltrepò Pavese incuneato fra il Piemonte e l'Emilia Romagna fino a toccare l'Appennino Ligure, è la terra del vino.
Uvaggio:
Secondo il disciplinare di produzione è ottenuto da uve Barbera fino a un massimo del 65%; Croatina minimo 25%, Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot Nero, congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 45%.
Vinificazione:
Dopo la pigiatura, le uve vengono messe a fermentare e a macerare assieme alla vinaccia in recipienti chiamati fermentini. È durante questa fase che bucce e vinacce rilasciano i pigmenti che conferiscono il colore rosso al vino.
Con la successiva svinatura, si separa la vinaccia dal mosto travasando il vino in vasche di conservazione. In queste vasche a causa dell'abbassamento della temperatura si blocca la fermentazione alcolica.
Dati Analitici:
12,5%
Invecchiamento:
Le bottiglie vanno tenute, coricate, in scaffalature di legno, perché questo materiale attutisce i colpi e le vibrazioni; devono essere conservate al buio, a temperatura costante fra 10 e 15°C e con un'umidità intorno al 70-75%, in modo che il tappo non si asciughi.
Temperatura e modalità di servizio:
Servito a una temperatura di 12°
Abbinamenti:
Può accompagnare crostate di confettura di frutta, paste sfoglie.
È ottimo con le fragole.