25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,91
€ 12,02
€ 11,57
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vespolina Colline Novaresi DOC 2018 di Ioppa -
La Vespolina è detta anche l’uvetta, o l’uva femmina, probabilmente per la particolare delicatezza del raspo e del carattere.
Dalla vinificazione di questa bacca nera si ottiene un vino particolare, raro, molto profumato, fragrante in gioventù e di colore ricco, tipico delle colline novaresi e vercellesi.
Di colore rosso rubino vivace, con un profumo fresco, vinoso, etereo, fruttato, floreale e leggermente speziato. Sapore fresco, morbido di ottima struttura, caldo, equilibrato, intenso e persistente.
Zona di produzione:
Romagnano Sesia (prov. di Novara), Italia.
Uvaggio:
Vespolina (vitigno autoctono).
Vinificazione:
In Rosso, naturale in vinificatori di acciaio per 18-20 giorni con controllo della temperatura.
Maturazione:
48 mesi in botti grandi da 25-30Hl di Rovere di Slavonia e 2 anni minimo di affinamento in bottiglia.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 18°-20°' C di temperatura, stappando la bottiglia qualche minuto prima.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino vivace con riflessi violacei.
Profumo: Fresco vinoso etereo, fruttato, floreale e leggermente speziato.
Sapore: Fresco, morbido di ottima struttura, caldo equilibrato, intenso e persistente.
Abbinamenti:
Si accompagna ad antipasti di salumi, carni bianche e rosse arrostite, pollame, selvaggina, grigliate. Va servito a 18°-20° C di temperatura dopo aver stappato la bottiglia almeno 2 ore prima.