25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 22,68 - 15%
€ 19,28
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
Vespa Rosso Venezia Giulia IGT 2011 di Bastianich
Da una attenta selezione delle uve di Merlot, Refosco e Cabernet, otteniamo il Vespa Rosso. Particolare ed interessante vino che interpreta la filosofia dell'azienda agricola Bastianich.
Le uve fermentano separatamente sulle bucce, in tonneaux aperti da 500 litri, terminata la fermentazione il vino matura e si affina, parte in tonneaux, parte in barriques per un anno e mezzo. Solo allora il Vespa Rosso viene assemblato, imbottigliato e per altri dodici mesi riposa in bottiglia.
La sapiente scelta di uve autoctone ed internazionali esaltano la potenza e la raffinatezza di questo vino che al naso si esprime con profumi di frutta matura e caffè, ed al palato si presenta pieno e ben strutturato, supportato da un giusto equilibrio di tannini dolci; che gli conferiscono delle complessità non comuni ad un vino di clima "freddo" pur rispettando le caratteristiche indiscutibili dei rossi friulani.
Curiosità: il fondatore e proprietario dell'azienda, Joe Bastianich, è anche un personaggio televisivo: ricopre il ruolo di uno dei giudici in "MasterChef USA", e nell'edizione italiana "MasterChef Italia".
Zona di produzione:
Buttrio e Premariacco, Colli Orientali del Friuli;
Terreno: Manna cocenica
Uvaggio:
Merlot 45%, Refosco 30%, Cabernet Sauvignon 20%, Cabernet Franc 5%;
Età media del vigneti: 5-20 anni
Vinificazione:
tonneaux da 500 litri
Maturazione:
Barriques Allier 18 mesi
Affinamento:
dodici mesi riposa in bottiglia
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: porpora luminoso
Profumo: mora e prugna, terra e liquirizia, china e tamarindo
Gusto: denso e fruttato, fresco e appena sapido
Abbinamenti:
Sella di capriolo