25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,18
€ 11,34
€ 10,92
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vertigo Rosso Venezia Giulia IGT 2020 di Felluga Livio -
Friuli, nel panorama vinicolo italiano, è sinonimo di grandi bianchi, da quelli tipici della zona, come per esempio la Ribolla Gialla o il Tocai, a quelli che si fanno anche in altre zone del Paese e del mondo, come Pinot Bianco e Pinot Grigio. Potrebbe quindi stupire il fatto che proprio un friulano abbia vinto il premio di miglior vino dell’anno nella categoria dei rossi e non in quella dei bianchi. Invece questo rosso, il "Vertigo" 2001 fatto dall’azienda agricola Livio Felluga, è stato giudicato il vincitore assoluto tra i rossi.
È vino che riesce a coniugare alla perfezione tradizione e tecniche all’avanguardia. Viene prodotto da un’azienda, la Livio Felluga, che tiene in grande considerazione il territorio ma usa tecnologie molto avanzate.
Il "Vertigo" è la prova più clamorosa del fatto che con le moderne tecnologie è possibile produrre grandissimi vini a un prezzo ragionevole e in quantità tali (più di 100mila bottiglie).
Rosso rubino molto intenso. Il profumo è forte ampio, intenso, elegante, molto fruttato, con sentori di bacche rosse del sottobosco, speziato con sentori dolci persistenti. In bocca è pieno, morbido, strutturato, con tannini dolci in equilibrio con l’acidità; retrogusto di grande dimensione aromatica e gustativa.
Zona di produzione:
Nasce da uve coltivate nelle vigne dei Colli friulani e viene lavorato nella cantina di Brazzano, in provincia di Gorizia.
Uvaggio:
60% Merlot e 40% Cabernet Sauvignon
Epoca di vendemmia:
Prima decade di ottobre
Vinificazione:
L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce.
Avviene quindi la pressatura.
Maturazione:
La maturazione avviene per 12 mesi in piccole botti di rovere francese.
Affinamento:
Gli imbottigliamenti sono iniziati nel mese di gennaio. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno quattro mesi.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Ha colore rosso rubino molto intenso, profumi di piccoli frutti rossi e di sottobosco, con note speziate di pepe e tabacco. Il gusto è intenso, morbido e persistente: rimane cioè a lungo sul palato dopo la degustazione.
Abbinamenti:
Un rosso adatto ad accompagnare tutto il pasto. Si abbina molto bene a primi saporiti come paste al ragù, carni di manzo e maiale arrosto o stufate, formaggi a media stagionatura come il Montasio.