25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 30,28
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Vernaccia di Oristano Riserva 1991 in Astuccio -
Di origine antichissima, nella bassa valle del fiume Tirso, in Sardegna, si produce la Vernaccia. Ottenuta al 100% dalle uve dell'omonimo vitigno, si affina per almeno dieci anni in caratelli di legno pregiato, nella raccolta penombra delle nostre cantine. Di gusto ampio e vellutato, gradevolmente amarognolo, ha il caldo colore dell'ambra ed il delicato bouquet dei fiori di mandorlo.
Nasce questa riserva, nella lontana vendemmia del 1985, e in tutti questi anni, si è lentamente affinata in vecchie botticelle di castagno del Montiferru, nella raccolta penombra delle nostre cantine, grazie ai nostri autoctoni lieviti Flor. Racchiusa in 5150 preziose bottiglie; è destinata a quanti amano ciò che è unico e irripetibile.
Il suo color oro è intenso come una passione che dura da quattro generazioni, il suo profumo è persistente come l’amore per la propria terra. Dà il suo meglio a fine pasto e se accompagnato da dolci di pasta di mandorle.
Curiosità: Etichetta rappresenta "Fassoni" : Antica imbarcazione delle lagune di Cabras ( L’imbarcazione caratteristica dello stagno di Cabras è Su Fassoni, realizzato intrecciando una pianta acquatica, la Tifa; risulta praticamente identico all’imbarcazione tuttora in uso nel lontano Titicaca, in Perù)
Zona di produzione:
Una tra le più pregiate zone viticole della bassa Valle del Tirso, compresa tra Cabras e Baratili;
Altitudine: Pochi metri s.l.m.;
Esposizione: In prevalenza Est
Clima: Tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate
Uvaggio:
Vernaccia 100%
Epoca di vendemmia:
Metà ottobre.
Vinificazione:
Secondo tradizione, in bianco, con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
Maturazione:
Maturazione in caratelli di rovere e castagno per almeno 15 anni, tenuti scolmi per consentire lo sviluppo del caratteristico velo di lieviti flor che genera gli inconfondibili sentori della Vernaccia di Oristano.
Affinamento:
In bottiglia.
Dati Analitici:
15,5%
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 16° in bicchiere ampio
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo dorato, con riflessi ambrati.
Profumo: Ampio e persistente, con sentori di nocciole tostate e fiori di mandorlo
Sapore: Asciutto, caldo e pieno; ottima struttura, finale persistente dal gusto caratteristico ammandorlato;
Abbinamenti:
Vino da fine pasto e da meditazione; splendido l'accostamento con dolci di pasta di mandorle e con la pasticceria secca.