25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,75
€ 11,48
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vecchio Florio Marsala Superiore Secco DOC di Florio -
Il vero marsala superiore, il più conosciuto al mondo, nasce nelle secolari cantine Florio da uve Grillo e Cataratto. Affina per 30 mesi in antiche botti di rovere, oltre le richieste del disciplinare della DOC, per originare un vino inimitabile ed estremamente versatile. Come aperitivo 8°-10° C. Per il dessert e da meditazione 14°-16° C. Come aperitivo ben si accompagna a formaggi a media stagionatura, mandorle tostate e bottarga.
È anche un classico vino da dessert ottimo con dolci e frutta secca.
Zona di produzione:
Fascia costiera del comune di Marsala ed entroterra della provincia di Trapani.
Uvaggio:
Uve a bacca bianca Grillo e Catarratto.
Epoca di vendemmia:
Manuale, a maturazione avanzata dopo la II decade
di settembre.
Vinificazione:
Pressatura di uve ad elevato tenore zuccherino per passare al mosto le preziose sostanze contenute nelle bucce. Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia con l’aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto e distillato di vino.
Maturazione:
Affina per oltre due anni in antiche botti di rovere di Slavonia per originare un inimitabile e raffinato vino da dessert.
Affinamento:
Almeno 30 mesi in botti e tini in rovere di diversa capacità.
Dati Analitici:
GRADO ALCOLICO - 18,0% in vol.
RESIDUO ZUCCHERINO - 38 - 39 g/l.
Invecchiamento:
Marsala Classico che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali.
Temperatura e modalità di servizio:
In ambiente fresco (14° - 16° C.), non umido, al riparo dalla luce.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: ambrato con riflessi oro antico.
Profumo: caratteristico di grande finezza con sentori di uva passa e vaniglia.
Gusto: caldo e pieno, con elegante fondo di mandorle amare e uva passa.
Abbinamenti:
Classico vino da dessert e per dolci in pasta secca, ben si accompagna anche a formaggi a pasta dura.