25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,93 - 15%
€ 11,84
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
TRIDENTVM Spumante Brut Trento DOC Metodo Classico di Cesarini Sforza
Tridentvm è il nome scelto per delineare la selezione degli spumanti di Cesarini Sforza.
Prodotti con le migliori uve Chardonnay e Pinot nero provenienti dai vigneti d’altura più vocati della Valle di Cembra, gli spumanti Tridentvm brut, Tridentvm brut rosé, Tridentvm extra brut e Tridentvm Dosaggio Zero sono gli ambasciatori della qualità Cesarini Sforza.
La raccolta manuale, il conferimento in piccoli contenitori, la pressatura soffice e la precisione ricercata in ogni fase della produzione permettono di ottenere un prodotto unico.
Il nome Tridentvm (Trento in latino), vuole indicare il forte legame esistente tra vitigno e territorio.
Prodotto dalle più pregiate uve Chardonnay e Pinot Nero provenienti dalla Zona Classica Trento D.O.C., riflette con la sua eleganza le caratteristiche uniche del suo territorio d’origine e costituisce l’espressione ideale della più alta tradizione spumantistica. Spumante dal bouquet elegante e dai sapori preziosi e pieni, perfettamente in grado di sostenere con grande piacevolezza tutto il pasto.
Zona di produzione:
Zona di produzioneTrentino (Masi di Pressano, Valle di Cembra)
Esposizione ed altimetriaOvest, 350-650 m s.l.m.
Composizione del terrenoMasi di Pressano: terreni strutturati, franco-argillosi, profondi, ricchi di scheletro da dolomia (siltiti del Werfen); in parte su terreni poco profondi, meno strutturati, calcarei da detriti di scaglia bianca e grigia, ben drenati Valle di Cembra: terreni sciolti fluvio-glaciali da disfacimenti di rocce porfiriche, poco strutturati, sabbiosi
Uvaggio:
80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
Forma di allevamento guyot, pergola semplice trentina
Densità di impianto 5.000 ceppi/ha
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale nella prima decade di settembre
Vinificazione:
pressatura soffice di uve intere, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox
Maturazione:
affinamento sulle lisi per 6 mesi circa, rifermentazione in bottiglia, 48 mesi di permanenza sui lieviti.