25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,54
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Trescone Rosso Umbria IGT 2004 di Lamborghini - un IGT Umbria Rosso, che deve il suo nome ad un tradizionale ballo che si usava eseguire durante la vendemmia, è nato grazie alla nuova linfa e vigore con un'impronta tutta femminile, che ha saputo diffondere Patrizia, espessi in maniera equilibrata in questo vino più giovane .
Di colore rosso rubino intenso, dai profumi di frutti di bosco, vegetali e spezie. Al palato è caldo, morbido e cremoso con buona acidità e tannicità.
Zona di produzione:
Panicale (PG), esposizione a sud 250 m s.l.m. Tipo di terreno: medio impasto.
Uvaggio:
Composto da 50% Sangiovese, 30% Ciliegiolo e 20% Merlot. Le vigne da cui proviene risalgono ai primi anni settanta e solamente il Merlot deriva dai nuovi impianti del 1997.
Epoca di vendemmia:
La vendemmia avviene nei primi giorni di Settembre per il Merlot e nei primi di Ottobre per il Sangiovese ed il Ciliegiolo, anche se nelle ultime due annate, 2000/2001, i periodi di raccolta sono stati anticipati di alcune settimane per l'incredibile maturazione dei frutti.
Vinificazione:
La macerazione ha una durata di 20 giorni a contatto con le bucce e successivamente la fermentazione alcolica viene svolta in botti di acciaio inox per altrettanti giorni.
Maturazione:
Il vino poi passa nel legno, in botti da 50 hl., per quattro mesi.
Affinamento:
In bottiglia ad affinarsi per sei mesi.
Dati Analitici:
Alcool svolto: 12,5%
Acidità totale: 4,9 gr. per lt.
PH: 3,7
Estratto secco: 29,5 gr. per lt.
Abbinamenti:
Su primi con ragù di carne.
Spezzatini di manzo.