25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 24,50
€ 22,75
Attualmente non disponibile
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Trentesimo Franciacorta Spumante Millesimato Nature DOCG 2011 di Gatti Enrico - Ottenuto dalla soffice pressatura di uve Chardonnay 85% e da uve Pinot Nero 15% provenienti da vigneti situati in zona pedecollinare.
Molto simile al Brut, con la differenza che il 15% del mosto fermenta in piccole botti di rovere ed il residuo zuccherino non supera 1g/l. Un Franciacorta dallo stile secco ed "asciutto", adatto a tutto pasto.
Zona di produzione:
Lombardia - Erbusco
Uvaggio:
E' ottenuto da uve Chardonnay 100%, raccolte a mano e poste in cassette.
Vinificazione:
All'arrivo in cantina, l'uva è pressata intera con pressa pneumatica.
Illimpidimento del mosto con enzimi. La fermentazione è avviata con l'aggiunta di lieviti selezionati.
Il 15% del mosto fermenta in fusti di rovere francese non nuovi e vi rimane 6 mesi sulle fecce di fermentazione. Il restante viene vinificato in acciaio. La temperatura di fermentazione non supera i 19°C.
Il tiraggio viene effettuato in primavera previa aggiunta di zucchero di canna raffinato e di lieviti (Saccaromyces Cerevisiae).
La sostanziale differenza con il Franciacorta Brut è che dopo la sboccatura il residuo zuccherino non supera 1 gr./litro.
Maturazione:
Maturazione sui lieviti: 24 mesi.
Dati Analitici:
13%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: paglierino brillante
Profumo: schiude aromi di mimosa, frutta tropicale, noce e nocciola
Gusto: chiusura tersa e persistente
Abbinamenti:
Un Franciacorta dallo stile secco ed "asciutto", adatto a tutto pasto.