25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,40 - 15%
€ 6,29
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 12
- Torre dei Beati Montepulciano d'Abruzzo DOC 2012 di Torre dei Beati -
"E' il primo vino prodotto dalla nostra azienda. Interpretazione elegante e personale del Montepulciano del nostro territorio, viene ottenuto da raccolte scalari, seguite da ulteriore cernita sul tavolo di scelta, effetuate in tutto il vigneto di Loreto Aprutino. L'impiego del legno in maturazione ha l'obiettivo di facilitare il naturale raggiungimento della stabilità, mantenendo la pulizia del frutto e completandola con un discreto ed equilibrato apporto speziato."
Zona di produzione:
Loreto Aprutino, Abruzzo
Uvaggio:
Montepulciano d'Abruzzo 100%
Allevamento: pergola abruzzese
Anno d'impianto: 1972
Terreno: argilloso-calcareo
Resa per ettaro: 50 hl/Ha
Vinificazione:
in acciaio con premacerazione a freddo e macerazione complessiva di 20 giorni
Maturazione:
metà in botti di rovere di Slavonia da 30 hl e metà in barrique di rovere francese di secondo passagio, per la durata di 12 mesi
Dati Analitici:
13,5% - 14% secondo l'annata
Temperatura e modalità di servizio:
18 - 20 C°
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino con riflessi violacei
Profumo: di buona densità, naso tipico ed elegante
Gusto: morbido, in equilibrio con la presenza di tannini bene evoluti che contribuiscono, insieme alla naturale salinità e alla leggera vena acida, ad un finale elegante persistenza
Abbinamenti:
Arrosto tartufato