25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,53 - 15%
€ 18,30
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
TOP. Zero Giorgi Spumante Metodo Classico VSQ Pàs Dosè
Il Top Zero viene prodotto con una cuvèe ottenuta assemblando i vini delle migliori annate derivati dai nostri migliori vigneti.La raccolta dell’uva è fatta in cassetta verso fine agosto. La fermentazione avviene a temperatura controllata ( 15°C) in vasche inox.Una piccola parte di mosto fermenta in barriques di rovere francese. Il tiraggio viene effettuato la primavera successiva; e le bottiglie rimangono in affinamento per un minimo di 80 mesi.In fase di sboccatura viene effettuato solamente il rabbocco con lo stesso vino.
Zona di produzione:
Oltrepò Pavese
Uvaggio:
100% Pinot Nero
Vinificazione:
Il Top Zero viene prodotto con una cuvèe ottenuta assemblando i vini delle migliori annate derivati dai nostri migliori vigneti.La raccolta dell’uva è fatta in cassetta verso fine agosto. La fermentazione avviene a temperatura controllata ( 15°C) in vasche inox.Una piccola parte di mosto fermenta in barriques di rovere francese. Il tiraggio viene effettuato la primavera successiva; e le bottiglie rimangono in affinamento per un minimo di 80 mesi.In fase di sboccatura viene effettuato solamente il rabbocco con lo stesso vino.
Temperatura e modalità di servizio:
6/7 °C
Caratteristiche organolettiche:
Visive: Giallo paglierino,con riflessi dorati,perlage fine e persistente.
Olfattive: Un bouquet complesso ed elegante con note di fiori bianchi e vaniglia.
Gustative: Sapido di ottima struttura e personalità, asciutto e ben equilibrato
Abbinamenti:
Ottimo da aperitivo, eccellente a tutto pasto con piatti a base di pesce