25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,17
€ 10,40
€ 10,01
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Titon Barbera d'Asti Superiore Nizza DOC 2018 di l'armangia -
La provenienza in percentuale dai diversi vigneti varia ogni anno in funzione della composizione analitica delle rispettive uve al fine di rendere più costanti le caratteristiche organolettiche e qualitative del prodotto.
Colore rosso rubino con riflessi violacei che virano al granata dopo alcuni anni di invecchiamento.
Profumo che ricorda frutti con nòcciolo, fragola, viola, vaniglia, mandorla, talvolta note di affumicato.
In bocca sapido e pieno, talvolta di spiccata acidità, nelle fasi giovanili tannicità astringente.
Nei primi anni si abbina a carni rosse e grigliate, successivamente a selvaggina, arrosti, formaggi e minestre.
Produzione annua: 7.000 – 10.000 bottiglie.
Zona di produzione:
Le uve provengono principalmente da:
- vigneto sito in località Cabona, comune di San Marzano Oliveto, anno di impianto 1934 ,
altitudine 200 m s.l.m.
esposto a Est-Sud-Est, con pendenza del 5-10 %, fortemente alcalino, povero di sostanza organica, drenante e ricco di scaglie tufacee.
Sito caratterizzato da ventilazione diurna mai intensa ma costante, orizzonte orografico favorevole ad un prolungato soleggiamento, che determina precocità di maturazione.
Sesto di impianto cm 70 x 200, altezza produzione da terra cm 45 , altezza ultimo filo spalliera cm 170.
Le uve ottenute sono caratterizzate da ricchezza in polifenoli e da profumi fruttati rari in un Barbera.
- Altri vigneti siti in Canelli e Moasca
Uvaggio:
Barbera 100%
Epoca di vendemmia:
Le operazioni di vendemmia iniziano dal 6 Settembre al 8 Ottobre a seconda dell’andamento climatico della stagione.
Vinificazione:
La vinificazione classica in acciaio e tini di legno
Maturazione:
è seguita immediatamente un primo travaso e dalla sistemazione in fusti di rovere da 225-500-2000 o 3.400 litri del 100% del prodotto, da un secondo travaso variabile a seconda dell'evoluzione del vino da novembre a febbraio ed un terzo a fine luglio dell’anno successivo; ogni volta si miscela tutta la massa e si preleva nuovamente un 50% da riporre in barrique.
Affinamento:
La fase terminale dell’affinamento avviene esclusivamente in botte grande.
Dati Analitici:
13,5-14,5% vol.
Invecchiamento:
Può durare dai 6-7 ai 10-15 anni a seconda delle annate, in proporzione a alcol, estratto, colore ed acidità.
Temperatura e modalità di servizio:
18-19° C.
Abbinamenti:
Nei primi anni si abbina a carni rosse e grigliate, successivamente a selvaggina, arrosti, formaggi e minestre.