25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,63
€ 12,69
€ 12,21
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- Tistin Roero Arneis DOCG 2018 di Abbona Marziano -
L’Arneis è il re dei vini bianchi del Roero. Schietto e non impegnativo, svela una personalità vibrante data dai suoli sabbiosi su cui crescono le uve. Profumo intenso e grande beva lo rendono un vino estremamente piacevole e complesso.Fresco e facile, non impegnativo ma ricco di personalità, esprime intensi profumi di fiori e frutta bianca grazie ad una lenta fermentazione a bassa temperatura e alla permanenza in acciaio per qualche mese.
Uvaggio:
Arneis 100%
Vinificazione:
Diraspa-pigiatura e macerazione pellicolare con impiego di CO2. Svinatura e pressatura soffice, decantazione statica e sfecciatura con inoculo di lieviti selezionati. Segue la fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata. Affinamento sui lieviti per 4 mesi e stabilizzazione a freddo che evita l’impiego di prodotti per la chiarifica, travaso e filtrazione.
Affinamento:
In vasche d’acciaio sino all’imbottigliamento. Quindi riposo in bottiglia a temperatura costante di 14° C per un mese prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 13,48 % Vol
Acidità totale: 5,63 g/l
Estratto secco: 17,10 g/l
pH 3,67
Caratteristiche organolettiche:
Il re dei vini bianchi del Roero derivante dall’omonima zona di produzione si caratterizza per il suo colore giallo paglierino intenso e per le sue note aromatiche delicate, floreali
ed elegantemente fruttate. In bocca lo troviamo fresco, asciutto con il suo classico finale amarognolo che lo contraddistingue.
Abbinamenti:
La sua schietta bevibilità lo rende ideale compagno di antipasti, primi con verdure e piatti di pesce.