25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,30 - 10%
€ 6,57
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
Testarossa Rosato Terre Aquilane IGP 2016 di Pasetti
il rosato “Testarossa” viene ottenuto dalla pigiatura delle uve Montepulciano d’Abruzzo con una resa di 90-100 quintali per ettaro. Le uve, raccolte generalmente, entro la terza decade di ottobre, vengono pigiate e lasciate macerare per una notte, vengono poi spremute sofficemente ed il mosto viene fatto fermentare a temperatura compresa tra i 10° e i 13° C in contenitori inox, a fine fermentazione decantato a freddo, imbottigliato e messo al consumo entro febbraio successivo alla vendemmia.
Di colore rosa cerasa, aromi fruttati di ribes e frutti di bosco, fragola e rosa
canina.
Un vino esuberante, dotato di buona mineralità e ottima struttura.
Presenta grande finezza ed equilibrio.
Zona di produzione:
I vigneti si estendono nel Comune di Capestrano ai
piedi del massiccio centrale Gran Sasso sui monti della laga a 400 m s.l.m. La
famiglia Pasetti fa il suo primo impianto nel 2004, in questo territorio,
caratterizzato da forti escursioni termiche, ricco di storia e di analoga bellezza.
Sulla sorgente di Capo d’Acqua si estendono i nostri vigneti. L’età media è di circa 5- 7 anni. L’esposizione è sud – ovest.
La storia vuole che i primi insediamenti delle popolazioni sul Tirino risalgono al V secolo A.C. durante le invasioni dei saraceni. Essi inseguiti si spostarono sulle rocche. Il ritrovamento del famoso Guerriero di Capestrano nel 1937 (una delle più famose sculture picene) ne testimonia le numerose battaglie.
Epoca di vendemmia:
generalmente prima decade di Ottobre
Vinificazione:
in bianco, criomacerazione a 4°C per 24-36 ore, pressatura soffice, con successiva refrigerazione per favorire la decantazione. Fermentazione con l'ausilio di lieviti selezionati a bassa temperatura (10°-13°C), in acciaio.
Maturazione:
due mesi acciaio sulle fecce nobili, successivamente 3 mesi di affinamento in bottiglia
Dati Analitici:
Gradazione Alcolica: 12,80 % – 13,00 % Vol.
Zuccheri residui: 1,90 – 2,10 g/l
pH: 3,30 – 3,40
Acidità Totale: 5,50 – 6,20 g/l
Acidità Volatile: 0,10 – 0,20 g/l
Invecchiamento:
la bottiglia va tenuta in posizione orizzontale in ambiente preferibilmente buio, lontano dai rumori, con una temperatura tra i 15-18 gradi ed una umidità intorno al 60-80%. Il vino esprime il meglio di sé se consumato entro 12/18 mesi dalla sua produzione.
Temperatura e modalità di servizio:
lasciare riposare il vino almeno 10 giorni dopo l’arrivo. Va servito in bicchieri di media dimensione con bordi svasati a temperatura di 12° C.
Caratteristiche organolettiche:
Di colore rosa cerasa, aromi fruttati di ribes e frutti di bosco, fragola e rosa
canina.
Un vino esuberante, dotato di buona mineralità e ottima struttura.
Presenta grande finezza ed equilibrio.
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo con gli “stuzzichini”, si presta a molteplici abbinamenti che vanno dalla pizza al baccalà, agli antipasti cotti di pesce dell’adriatico, ai salumi, ai primi piatti con salsa di pomodoro o al tartufo, si sposa bene anche con formaggi di media stagionatura.