25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,97
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Terre Arse Marsala Vergine DOC 2001 di Florio -
La tipologia Vergine è l’espressione più raffinata del marsala. Nasce dal connubio di tre elementi: uve Grillo, ottimo distillato di vino e almeno otto anni di affinamento in piccole botti di rovere. Come aperitivo 8°-10° C. Per il dessert e da meditazione 14°-16° C. Marsala raffinato ed eclettico, ottimo aperitivo abbinato a pesce affumicato, bottarga e formaggi a pasta dura come il Parmigiano. Grande vino da meditazione. Particolare col cous cous di pesce.
Un vino di colore antico con riflessi dorati. Al naso è di grande finezza con sentore di mandorle amare e miele bruciato. In bocca è asciutto, eccezionalmente armonico, con aristocratico fondo di vaniglia e radice di liquirizia.
Zona di produzione:
Contrade di Birgi e Spagnola, fascia costiera a nord di Marsala.
Uvaggio:
Grillo a grappolo spargolo.
Allevati tipicamente ad alberello marsalese con densità di almeno 5.000 ceppi per ettaro.
Epoca di vendemmia:
Manuale, a maturazione avanzata nell’ultima settimana di settembre.
Vinificazione:
Pressatura di uve ad elevato tenore zuccherino per passare al mosto le preziose sostanze contenute nella bucce. Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia con l’aggiunta, al vino ottenuto del solo distillato di vino secondo la tradizione del Marsala Vergine.
Maturazione:
Almeno 8 anni in antiche botti in rovere da 1.800 litri.
Affinamento:
Almeno 6 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
GRADO ALCOLICO - 19,0% in vol.
RESIDUO ZUCCHERINO - Pochi grammi per litro.
Invecchiamento:
In ambiente fresco (13° - 15° C.), non umido, al riparo dalla luce.
Se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali.
Temperatura e modalità di servizio:
8° - 10° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: oro antico con riflessi dorati.
Profumo: di grande finezza con sentore di mandorle amare e miele bruciato.
Gusto: asciutto, eccezionalmente armonico, con aristocratico fondo di vaniglia e radice di liquirizia.
Abbinamenti:
Marsala raffinato ed eclettico, ottimo aperitivo o abbinato a pesce affumicato e formaggi a pasta dura mediamente saporiti. Grande vino da meditazione.