25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 28,28
€ 26,33
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Tenute Marchese Antinori Chianti Classico Riserva DOCG 2020 di Antinori -
Il Tenute Marchese Antinori Riserva è prodotto soltanto nelle annate migliori, esclusivamente dalle uve migliori delle proprietà della famiglia Antinori di Tignanello, Badia a Passignano e Pèppoli nella zona di Mercatale Val di Pesa nel Chianti Classico.
Tenute Marchese Antinori è un vino rosso rubino intenso con leggere sfumature granato, ha un aroma pronunciato di ciliegia e violetta con sentori di tabacco. E' un vino corposo e rotondo, di notevole piacevolezza.
Zona di produzione:
Toscana - nelle tre proprietà Antinori situate nel Chianti Classico Tignanello, Badia a Passignano e Pèppoli.
Uvaggio:
90% Sangiovese, 10% Cabernet ed altre varietà rosse complementari
Clima: A seguito di un autunno molto piovoso e di un inverno caratterizzato da temperature rigide e da precipitazioni consistenti e ripetute, si è verificato un ritardo nel germogliamento di circa 10-15 giorno rispetto alle medie. Durante la fase di fioritura-allegagione le precipitazioni sono state frequenti e le temperature piuttosto fresche; lo sviluppo vegetativo è stato buono ma ha mantenuto il ritardo iniziale fino alla fase di invaiatura e maturazione. La raccolta è avvenuta con un paio di settimane di ritardo rispetto alla media degli anni precedenti ed è stata caratterizzata da precipitazione piovose abbastanza frequenti e consistenti.
Epoca di vendemmia:
Inizia nella seconda metà di settembre
Vinificazione:
Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le varietà sono state vinificate separatamente. La macerazione è avvenuta in parte in tini di legno da 50hl (dove, periodicamente, vengono ripetute delle follature per ottenere una migliore estrazione di colore, di complessità e di tannini), e parte in serbatoi di acciaio inox, per un periodo di ca. 15 giorni. Durante questa fase, il vino ha completato anche la fermentazione alcoolica ad una temperature non superiore ai 30°C.
Maturazione:
Terminata la fermentazione alcolica, i vini hanno condotto, spontaneamente, entro la fine dell'anno, la fermentazione malolattica (FML) in barriques francesi di secondo o terzo passaggio. A FML conclusa, i vini sono stati selezionati, assemblati e reintrodotti nelle stesse barriques per circa 14 mesi
Affinamento:
in bottiglia per un ulteriore anno
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: sentori speziati di cannella e chiodi di garofano, accompagnati da note boisé e da note piccanti di pepe
Gusto: rotondo, cremoso, dolce e molto ben equilibrato per tutta la degustazione
Al retrogusto si evidenziano, prevalentemente, note olfattive tipiche del periodo di affinamento: incenso, note balsamiche e ancora spezie.
Abbinamenti:
Crostini alla toscana, pecorino toscano stagionato, salame, pappardelle, arista alla fiorentina,trippa ed altro…
Ottimo con
Fagioli all’uccelletto
Scottiglia
Ribollita