25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,46
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Tamànis Sauvignon Friuli Aquileia DOC 2009 di Tenuta Ca' Bolani -
Il vino è ottenuto esclusivamente da uve Sauvignon. Vitigno originario del Bordolese, dove entra nell’uvaggio dei Sauternes, i più pregiati bianchi liquorosi del mondo, coltivato nell’alta valle della Loira con il nome di Blanc fumé, il Sauvignon è diventato una varietà internazionale. Introdotto in Italia all’inizio dell’800 diede risultati così buoni che nel Trevigiano fu ribattezzato Sciampagna. In Friuli ha una buona diffusione e nel territorio di Aquileia ha trovato un habitat particolarmente favorevole.
Zona di produzione:
Friuli Aquileia
Uvaggio:
Sauvignon 100%
In località Cà Anfora nella zona di Aquileia, dove il suolo presenta caratteristiche di buona fertilità, con una tessitura sabbioso-argillosa profonda, percorsa da fasce di tessitura più grossolana, di sabbia e ghiaia, dovute ad alluvioni recenti. Il clima relativamente caldo, con notti fredde grazie alle correnti provocate dalle montagne che circondano la tenuta, favorisce nelle uve la formazione degli aromi che caratterizzano questo vino. Le viti, esclusivamente del clone selezionato R 3, sono coltivate con particolare riguardo alle moderne tecniche di difesa integrata nel rispetto dell’ecosistema ambientale e della salubrità del prodotto. Il metodo di allevamento è a cordone speronato.
Vinificazione:
La raccolta manuale con cernita delle uve è stata seguita da criomacerazione a 5° C per 24 ore in atmosfera inerte, la pigiatura delicata e pressatura soffice delle uve, l’illimpidimento a freddo per sedimentazione naturale del mosto, congiuntamente ad un lento processo fermentativo, a temperatura controllata di 20/22°, hanno preservato ed esaltato le caratteristiche di fragranza e di fruttato di questo vino.
Maturazione:
7 mesi in vasche di acciaio inox.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
8°-9°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino di media intensità, brillante.
Profumo: fresco, delicato, con una leggera vena aromatica verde che ricorda i fiori di sambuco e la pesca appena matura.
Gusto: garbatamente asciutto, franco, molto fresco, piacevolmente fruttato e di notevole persistenza.
Abbinamenti:
Gnocchi all'ortica