25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,61
€ 7,35
€ 7,09
€ 6,83
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Tabaren Barbera d'Asti Biologico DOC 2017 di Icardi -
Il tabaren (dal francese “tabarin”) era un locale adibito alle rappresentazioni teatrali di arte varia e al ballo. Si balla meglio, con uno o due bicchieri in corpo. Con questo prodotto la famiglia Icardi rappresenta egregiamente la storia, la tradizione e il territorio nel quale lavorano. Un vino che sicuramente sa unire la classicità vitivinicola tipica della zona, alla bellezza delle sue note fresche.
Zona di produzione:
Piemonte
Cascina San Lazzaro, Castiglione Tinella, Piemonte.
Uvaggio:
100% Barbera.
Biologico.
Vinificazione:
Fermentazione per 20 giorni in acciaio inox con temperatura controllata a 32°
Affinamento:
Acciaio inox.
Dati Analitici:
13 %
Temperatura e modalità di servizio:
Da servire a una temperatura di circa 18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino con riflessi porpora.
Profumo: al naso è intenso, fruttato, con ricordi di ciliegia morello.
Sapore: notevole struttura e dolcezza dei tannini, tipico della corretta maturazione delle uve.
Abbinamenti:
Antipasti, pasta, formaggi forti, primi di carne, secondi di carne rossa.