25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,90
€ 7,09
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
T Cuvée Bianco Dolomiti IGT 2021 di Tramin - Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon
Vino di concezione innovativa, viene prodotto cercando di esaltare al massimo le potenzialità che queste varietà ricavate da vigneti di proprietà aziendale, possono esprimere quando vengono unite.
Vino fresco e immediato, pervaso al naso da ampie note di fiori bianchi e mela, dalla giusta nota acida e ben equillibrato con una leggera nota aromatica.
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 250 e i 550 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
Zona di produzione:
Dalle collini del Comune di Ora, Egna e termeno,
Zona collinoso a ca. 250 m. fino a ca. 550 m di altitudine;
Uvaggio:
Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon
Epoca di vendemmia:
da metà settembre all'inizio di ottobre
Vinificazione:
Pressatura soffice immediata con successiva vinificazione nei contenitori d'acciaio senza fermentazione malolattica
Dati Analitici:
12,5%,
Zuccheri residui 1,9 g/l, Acidità totale 5,6 g/l;
Invecchiamento:
3 anni
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
giallo paglierino carico, riflessi dorati
vino fresco e profumato dalle note di fiori bianchi e mela
Ben equilibrato, freschezza di decisa impronta aromatica.
Questo vino giovanile è l’ideale per il momento dell’aperitivo; ottimo accompagnamento per i primi piatti leggeri, pesce e verdure.
Abbinamenti:
Adatto particolarmente come aperitivo;